Una danza sulla monnezza, stavolta non si tratta di metafore politiche ma di un vero e proprio balletto sui cumuli di rifiuti. A realizzare il video che spopola in rete è stato il collettivo di video-maker napoletani The Jackal.
Duchessa, Monteoliveto, Piazza Cavour, Riviera di Chiaia e Capodichino; sono questi i set naturali in cui Simone – uno dei fondatori di The Jackal – si cimenta in una danza surreale tra vicoli e strade invase dalla munnezza.
Il titolo della clip non è il classico grido di dolore lanciato nel vuoto. , è un appello, una richiesta alla partecipazione che rivive nella scritta che compare a metà del video: Napoli. Da soli non si può fare molto, per cambiare bisogna essere in tanti.
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
3 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
4 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
5 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
6 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
8 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
-
9 Napoli, Capitale del Regno e della Corrida durante la dominazione spagnola
-
10 Le spoglie di Francesco Solimena, tornano visibili a Barra nell’ipogeo della chiesa di Santa Maria della Sanità
Gran bel video,mi piace