“A lavà a cap’ o ciuccio se perd’ l’acqua e ‘o sapone”, cosa significa

Il significato del famosissimo e usatissimo proverbio napoletano che, usando la metafora animale, vuole indicare una situazione di disagio nel comunicare con qualcuno.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 20 Mar 2023
1621

I proverbi partenopei sono il portagioie dell’antica saggezza popolare e orale napoletana. Tramandati con cura ed affetto nei secoli dalle differenti generazioni, proprio come si fa con un prezioso gioiello d’oro di famiglia, sono sempre estremamente attuali ed adattabili ad ogni contesto. Colmi di metafore e similitudini, godono della facoltà di rappresentare in modo fortemente visivo ed intuitivo ogni situazione. Un proverbio napoletano molto usato è a lavà a cap’ o ciuccio se perd’ l’acqua e ‘o sapone. Di seguito il suo insegnamento e la sua spiegazione!

L’insegnamento del proverbio napoletano

Questo proverbio napoletano vuole dire letteralmente che, nel tentativo vano e inconcludente di lavare la testa ad un asino, si spreca soltanto il tempo ed il sapone.

"Fittiare" a Napoli, il significato e l'uso comune del verbo napoletano

L’asino è l’animale che, fin dai tempi della favolistica, simboleggia l’incapacità di comprendonio, l’ignorante ostinazione e la mancanza di volontà nel voler cambiare idea o nell’intraprendere un percorso di formazione e di miglioramento.

Questa frase, di conseguenza, si esclama esausti e innervositi dopo aver investito molte energie ed aver sprecato parecchio tempo per aiutare qualcuno dal temperamento imperterrito e recidivo che non vuole essere aiutato o che non vuole proprio saperne di ascoltare il pensiero altrui. Tale frase spesso viene pronunciata anche da parenti ed amici quando si osserva un proprio caro cercare di dialogare con qualcuno che non è predisposto all’ascolto e alla collaborazione. È un’esortazione a lasciare perdere, perché ogni tentativo è inutile e si rischia solo di stancarsi senza ottenere indietro nessun risultato, beneficio o segno di gratitudine o riconoscenza.

L’asino in questione, di fatto, è una persona priva d’empatia, umiltà e capacità d’immedesimazione. Nessun pensiero differente dal suo riesce a insediarsi nella sua testa e nella sua mentalità: è il caso di dire anche a ccuóppo cupo poco pepe cape!

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...