Il panuozzo è una pietanza tipica della regione Campania. Scopriamone assieme la storia e la ricetta.
I biscotti di San Gennaro sono dei dessert semplici e morbidi, adatti a tantissime persone e dedicati all’amatissimo Santo Patrono.
A carne a sotto e e maccarune a coppa è uno dei modi di dire presi in prestito dalla cucina. Scopriamone uso e significato.
Le polpette di pane sono una pietanza tipica campana, rientrante della cucina del riciclo. Scopriamo assieme come prepararle.
Gli spaghetti alle vongole fujute sono un primo piatto partenopeo inventato dal grande drammaturgo Eduardo De Filippo. Si chiamano così perché ricordano i sapori del mare, pur non avendone al loro interno gli ingredienti. Scopriamo insieme la storia e la ricetta!
Le dolci lingue di Procida, sfoglie gustose alla crema o al limone, sono forse la ricetta che caratterizza maggiormente l’isola del Tirreno. La loro preparazione, processo tradizionale procidano, è semplice, accessibile e soprattutto veloce. In 20 minuti, il sapore della piccola isola sarà pronto ed edibile anche a pasticcieri non esperti.
La zuppa di fagioli e scarole è una delle più amate in Campania. Scopriamo le varie ricette dell’amata pietanza napoletana.
Il sauté di vongole è un entrée napoletano diffuso in tutto lo Stivale. La ricetta è molto semplice e veloce e le varianti accontentano tutti i gusti.
La ricotta fritta è uno dei più golosi e semplici piatti della tradizione campana del riciclo. Scopriamo assieme come prepararla.