Una gustosa variante: il gattò con salsicce e friarielli

Una variante da leccarsi i baffi: il gattò con salsicce e friarielli!

Cucina
Articolo di , 13 Feb 2025
9027

Il gattò di patate è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana molto buono, versatile e gustoso. Oggi, vi proponiamo una variante rispetto a quello classico ossia il gattò con “Salsicce e Friarielli”!

Gattò salsicce e friarielli, la ricetta

L’avete mai assaggiato, ma soprattutto l’avete mai preparato? Ecco di seguito la ricetta per cucinare questa prelibatezza, da leccarsi i baffi.

Uno sguardo alle ricette della nonna: il tatiello

Ingredienti gattò salsicce e friarielli

  • 1,5 kg di patate
  • 500 g di friarielli (già puliti)
  • 4 uova
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 400 g di provola affumicata
  • 1 salsiccia grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • pangrattato q.b.
  • 1 bicchiere di latte

Procedimento

Prendete le patate, lavatele e poi sistematele in una pentola per poi farle bollire per circa 30 minuti. Nel frattempo, lavate i friarielli e poi metteteli in padella con olio e aglio, un pizzico di sale e lasciateli cuocere fino a quando le foglie e i gambi non diventano teneri. Lasciate che si raffreddino, poi in una padella mettete un filo d’olio, sbriciolare la salsiccia, e farla cuocere.

Una volta pronte le patate, schiacciarle con l’aiuto di uno schiacciapatate, aggiungere le uova, un po’ di parmigiano, il latte, un filo d’olio e un pizzico di sale ed iniziare ad impastare con le mani o con un cucchiaio di legno.

Dopo aver preparato l’impasto fare a pezzetti i friarielli, tagliare la provola a cubetti e insieme alla salsiccia sbriciolata aggiungere all’impasto di patate. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti metterli in una pirofila da forno, spolverando la superficie con il pangrattato.

Infornare per circa 30 minuti, con il forno a 180/200 gradi  il gattò sarò pronto quando in superfice si darà formata una crosta dorata! Una volta pronto lasciarlo fuori dal forno un paio di minuti in modo da farlo assestare, ed ecco che il gattò pronto per essere servito e gustato.

 

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...