Il gattò di patate è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana molto buono, versatile e gustoso. Oggi, vi proponiamo una variante rispetto a quello classico ossia il gattò con “Salsicce e Friarielli”!
Gattò salsicce e friarielli, la ricetta
L’avete mai assaggiato, ma soprattutto l’avete mai preparato? Ecco di seguito la ricetta per cucinare questa prelibatezza, da leccarsi i baffi.
Uno sguardo alle ricette della nonna: il tatiello
Ingredienti gattò salsicce e friarielli
- 1,5 kg di patate
- 500 g di friarielli (già puliti)
- 4 uova
- parmigiano grattugiato q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 400 g di provola affumicata
- 1 salsiccia grande
- 2 spicchi d’aglio
- pangrattato q.b.
- 1 bicchiere di latte
Procedimento
Prendete le patate, lavatele e poi sistematele in una pentola per poi farle bollire per circa 30 minuti. Nel frattempo, lavate i friarielli e poi metteteli in padella con olio e aglio, un pizzico di sale e lasciateli cuocere fino a quando le foglie e i gambi non diventano teneri. Lasciate che si raffreddino, poi in una padella mettete un filo d’olio, sbriciolare la salsiccia, e farla cuocere.
Una volta pronte le patate, schiacciarle con l’aiuto di uno schiacciapatate, aggiungere le uova, un po’ di parmigiano, il latte, un filo d’olio e un pizzico di sale ed iniziare ad impastare con le mani o con un cucchiaio di legno.
Dopo aver preparato l’impasto fare a pezzetti i friarielli, tagliare la provola a cubetti e insieme alla salsiccia sbriciolata aggiungere all’impasto di patate. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti metterli in una pirofila da forno, spolverando la superficie con il pangrattato.
Infornare per circa 30 minuti, con il forno a 180/200 gradi il gattò sarò pronto quando in superfice si darà formata una crosta dorata! Una volta pronto lasciarlo fuori dal forno un paio di minuti in modo da farlo assestare, ed ecco che il gattò pronto per essere servito e gustato.