Il suono antico del Vesuvio: LA NIÑA e Furèsta

Strumenti arcaici e voci in coro che cantano radicamento e ribellione: Furèsta è l’ultimo, potentissimo album di LA NIÑA, un’opera nata alle pendici del Vesuvio.

Arte e Cultura
Articolo di , 13 Mag 2025
179
LA NIÑA, album Furèsta

Subito dopo aver infiammato il palco del David di Donatello, la musica di LA NIÑA è arrivata in Egitto. Il suo è infatti un viaggio che parte da Napoli, dal Vesuvio, dalla Campania, dall’immaginario rurale insito in questo luogo, per farsi voce di una femminilità ancestrale.

L’album Furèsta, uscito con la primavera, è composto da dieci brani che celebrano i ritmi del tempo, i cicli della vita e il bisogno umano di ritorno all’origine, e cioè alla verità delle cose. 

Concepito insieme ad Alfredo Maddaluno, Furèsta è un lavoro musicale esoterico e simbolico, in cui convivono suoni elettronici e percussioni tribali, strumenti arcaici e voci in coro che cantano radicamento e ribellione.

Furèsta: un canto di radicamento e ribellione

Il suono di Furèsta – l’ultimo album di LA NIÑA – è fuori dal tempo; anzi, il tema del tempo attraversa ogni traccia del disco, sottolineando il tempo del dolore, della cura, della lotta, e anche della rinascita.

Nel suo ultimo album, la voce di LA NIÑA è immersa in un coro di donne sorelle, che intonano ninnananne antiche e grida di battaglia. L’album ci racconta in un modo assolutamente inedito della battaglia quotidiana di affermazione e di una femminilità inquieta che non riposa mai.

Il singolo forse più rappresentativo dell’album, adottato come manifesto da chiunque difenda la propria libertà, è  Figlia d’ ‘a tempesta”, un’insurrezione radicale che batte nella Campania Felix, a colpi di tamburi intrecciati a voci di donne sincrone e ferite.  

In questo singolo c’è la violenza, ci sono sogni rubati, le sorelle non tornate, mai dimenticate, e una donna che ora vuole tutto, e cioè non un granello in meno della sua libertà. 

Guapparìa” è, invece, dichiaratamente il singolo manifesto dell’album. Si struttura su una melodia popolare e su un ritornello che fa: senz’ amore nun se canta. Piedi nudi, strumenti a corda e percussione, croci alle orecchie, mentre una denuncia sociale è rivolta a chi vuole da Napoli solo tarantelle e guapparia, mentre si gira dall’atra parte di fronte alle reali sofferenze della nostra città. 

Melodie oniriche, intime, cavalcate da una voce che viene da dentro, completano l’album e sono “Mammamà” (live session registrata all’Auditorium novecento ), “‘O ballo d’e ‘mpennate”, “Pica pica”, “Ahi!”, “Oinè”, “Tremm” (con Kukii), “Chiena ‘e scippe”, “Sanghe” (con Abdullah Miniawy). Il disco è così anche un mix di culture, forte delle influenze sonore ma anche culturali (tra cui Pasolini, Pascal, María Zambrano e De Simone) di LA NIÑA e si pone, perciò, in una dimensione al di là del tempo e dello spazio. 

La grinta, la sensualità, l’immaginario rurale di questo disco, anzi, trovano tempo e spazio grazie alla lingua napoletana, al dialetto: perché certe cose suonano vere solo se dette così, con la lingua di Napoli, dell’area vesuviana, della nostra terra, che tiene n’arraggia ca’ nunn’ arreposa.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...