Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma

Versi napoletani dolci per la donna più importante della nostra vita : 'a Mamma. Scegliete la poesia più adatta alla vostra mamma e trascrivetela su un bigliettino di auguri....un modo originale per dirle che l'amate!

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 04 Mag 2025
87956

Il dialetto napoletano, riconosciuto dall’UNESCO come lingua, ci ha regalato meravigliosi versi poetici che hanno prodotto capolavori teatrali, musicali e ovviamente poesie. Non è necessario essere napoletani per comprendere le straordinarie opere, basta un po’ di orecchio, attenzione e tanto cuore. E, a proposito di cuore, non dimentichiamo quello grande delle Mamme napoletane, ma in generale di tutte le nostre bellissime mamme che festeggiamo con amore e profonda gratitudine.

Tre poesie napoletane da dedicare per la festa della mamma

Un augurio originale potrebbe essere una bella poesia napoletana trascritta su un biglietto di auguri. Per voi, ne ho raccolte tre.

A Mamma

Chi tene a mamma
è ricco e nun o sape.
Chi a vo’ bbene è felice
e nun l’apprezza.
Pecchè l’ammore
e na mamma
è na ricchezza,
è comme o mare
ca nun fernesce mai.
A mamma tutto te da’
e nun te chiede,
e si te vede e chiagnere,
senza sape’ pecchè,
t’abbraccia e te dice:
“Figlio!!!”

E chiagne nsieme a te
(Salvatore di Giacomo)

A cchiù sincera

Tengo na ‘nnammurata
ca è tutt’ ‘a vita mia.
Mo tene sittant’anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia ‘e cera,
sotto ‘e capille janche,
me pare na sant’Anna
cu ll’uocchie triste e stanche.
Me legge dint’ ‘o penziero,
me guarda e m’anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina…
(Antonio De Curtis-Totò)

Core ‘e mamma

So’ mamma! Sta parola è ‘nu dulore
quanno p’ ‘e figlie nun nce sta cchiù ppane.
T’ ‘e strigne mpietto: gioia ‘e mamma, ammore…
forze, se magnarrà quann’è dimane!
Dimane!? e tu te siente squartà ‘o core,
te guardano, chiagnenno, mmiezo ‘e mmane!
Piatà! St’aneme ‘e Ddio cu ‘e carne ‘a fore
mme morono, tremmanno comme ‘e cane!
E ‘st’angiulillo?… Peppeniello mio!
no, nun murì, mamma te tene nzino
nfunnenno ‘e chiante ‘e ricciulille d’oro.
Pe’ carità, v’ ‘o cerco a nomme ‘e Ddio,
sarvate ‘e criature, e si è destino,
Marò! tu lievammenne nzieme a loro!
(Giovanni Capurro)

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

4 risposte a “Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma”

  1. Francesco Scaramuzzino ha detto:

    ‘ A mamma (F. Scaramuzzino)
    Nove mesi a t’aspetta
    E tanta lacrime e dulure pe t’abbraccia
    Mamma, che parola
    ‘ a primma che dici senza scola
    Te vuo’ lassa, te miette a cammena e a vire ‘lla
    Cu ddoje mane a nun te fa care, a t’aspetta
    Passa ‘o tiempo e tu stai criscenno
    Pienze a te e te vai divertenno
    Tuorne e nun a truove mai durmenno
    Mo le chiamma tu, so’ cagnate ‘e cose
    Nun perdere tiempo,
    Nu bellu fascio e rose e nu surriso
    E se regne ‘e gioia chillu viso…

  2. Pia Improta ha detto:

    MI PERMETTO DI PRECISARE ANCORA UNA VOLTA CHE LA POESIA ” ‘A MAMMA” È STATA ERRONEAMENTE ATTRIBUITA A TOTÒ O A SALVATORE DI GIACOMO MENTRE INVECE É STATA SCRITTA NEL 1956 DA MIA NONNA, PIA IMPROTA TARALLO, E PUBBLICATA NELLA RACCOLTA DI POESIE “LE PAROLE DEL CUORE”.
    GRAZIE

  3. Laura ha detto:

    chi conosce la poesia sulla mamma che alla fine dei versi dice al figlio : girami pure il coltello nel cuore io ti voglio sempre bene ; non riesco a trovare questa stupenda poesia che 20 anni fa mi commosse nell ascoltarla da una mia alunna di Cercola napoli
    Spero che qualcuno la trovi o la conosca Le sarei grata

  4. Pino Palmieri ha detto:

    ‘A Mamma di Salvatore Di Giacomo

    Vuie ca ancora tenite ‘a mamma vosta,
    si nun ‘a stimate,
    pe’ vvulé bbene a n’ata,
    ca cchiù bene ve vo’ vuie ve credite;
    gente, o ‘nfame o ‘ngannata,
    nun ‘e mettite a paragone maie,
    ca ll’ammore d’ ‘a mamma è gruosse assaie! ……
    ……………………………………
    – Te’! Chisto è nu curtiello,
    addó mammete va,
    scippale ‘o core e portammillo cca!

    E chillu ‘nfame jette, e stu curaggio avette!…
    Ma c’ ‘o stesso curtiello,
    (c’ ‘a mana scellarata le tremmaie),
    sceppanno ‘o core ‘a mamma
    nu dito se tagliaie.

    E sapite sta mamma, gente, che lle dicette?
    Dicette: – Figlio, te sì fatto male? –
    E guardannele ‘o dito, suspiranno, murette.

    La Sig.ra Laura di sicuro si riferiva a questi versi di Salvatore Di Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...