Un dolce poco noto della tradizione: la pastiera di pasta

Un dolce della tradizione campana poco conosciuto ma buonissimo: la pastiera di pasta.

Cucina
Articolo di , 15 Apr 2025
12752

La pastiera di pasta dolce di origine campana è una variante della tradizionale pastiera napoletana, semplice e veloce da preparare è molto gustosa.

La ricetta della pastiera di pasta

Generalmente, si usa prepararla durante il periodo di Pasqua proprio quando solitamente si usa fare la  pastiera classica, e sono tante e varie le ricette campane che ci sono in giro. La Pastiera di Pasta dolce è di origini molto antiche ed ancora oggi non si sa se provenga da Cava de Tirreni oppure da Torre del Greco. C’è chi la prepara con la pasta all’uovo e chi la cuoce in un guscio di frolla,  ed è fatta con i capellini d’angelo. Ma vediamo come preparare questa delizia.

Ingredienti

  • 250 gr Capellini dell’angelo
  • 270 gr Latte intero
  • 250 gr Zucchero
  • 3 Uova medie
  • 2 cucchiai Acqua di millefiori
  • 1/2 cucchiaino estratto vaniglia
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere
  • 1 Limone buccia grattugiata
  • 1 Arancia buccia grattugiata
  • 40 gr Cedro e canditi

Per la Finitura

  • Strutto
  • Zucchero semolato
  • Zucchero a velo

Preparazione

Prima di tutto, bisogna cuocere la pasta in acqua bollente e salata, scolarla quando è cotta e metterla successivamente in una ciotola e versare il latte freddo. Nel mentre, in un altro recipiente, montare le uova con lo zucchero. Aggiungere poi l’acqua di millefiori, la vaniglia, la cannella e le bucce grattugiate degli agrumi e mescolare.

A questo punto, versare il composto sulla pasta fredda, aggiungere i pezzetti di cedro e mescolare. Prendere lo stampo della pastiera e ungere dello strutto e spolverizzare con zucchero semolato versare il tutto nello stampo e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti.

La pastiera sarà pronta quando la base si sarà dorata e il liquido all’interno si sarà asciugato una volta sfornato, decorare con una spolverata di zucchero a velo e far raffreddare completamente. Ecco la pastiera di pasta pronta per essere gustata.

(Foto blog giallozafferano)

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...