“Chella cammisa ca nun vo’ stà cu tte, pigliala e stracciala”: una lezione di dignità tutta napoletana

Meglio troncare che soffrire: la lezione di dignità che viene dalla saggezza napoletana.

607

La lingua napoletana è uno scrigno di storia, emozione e filosofia di vita. Parlato da milioni di persone non solo in Campania, ma anche in molte comunità di emigranti nel mondo, il napoletano incarna uno spirito diretto, colorito e spesso intriso di una saggezza antica e universale. Attraverso i suoi modi di dire, i proverbi e le espressioni quotidiane, il napoletano sa raccontare la vita nella sua essenza più cruda e vera, con quella capacità tutta partenopea di mescolare il sorriso alla malinconia, il pragmatismo alla poesia. Tra le mille perle della parlata napoletana, ce n’è una che risuona come un monito deciso, carico di forza emotiva e di consapevolezza: “Chella cammisa ca nun vo’ stà cu tte, pigliala e stracciala.”

Un’espressione napoletana che invita a liberarsi del superfluo

Letteralmente, questa espressione si traduce con: “Quella camicia che non vuole stare con te, prendila e strappala.”
Ma il suo significato va ben oltre il semplice gesto materiale. Nel cuore di questo proverbio, c’è un invito chiaro e potente: liberati, senza esitazioni, di chi non ti apprezza o di ciò che non ti appartiene davvero.

La “cammisa” diventa metafora delle relazioni, delle situazioni o delle persone che, pur stando vicine a noi, non si adattano alla nostra vita, non rispettano la nostra essenza, non ci valorizzano. Se qualcosa (o qualcuno) non “calza” a pennello sulla nostra anima, allora non ha senso forzarla o sopportarla: è meglio tagliare, strappare, andare avanti.

Quando si usa questo modo di dire

Nella quotidianità napoletana, “chella cammisa ca nun vo’ stà cu tte” viene spesso pronunciata da chi vuole consolare un amico che soffre per una delusione d’amore, per un tradimento, per una amicizia mancata o anche per un’occasione lavorativa sfumata. È un’esortazione a non perdere tempo, a non rimanere legati a ciò che non ci vuole, che non ci rispetta, che non si armonizza con noi. Una spinta a rimettersi al centro della propria vita con dignità e fierezza.

Una filosofia di vita

Questo modo di dire partenopeo insegna qualcosa di profondo: non bisogna trattenere a forza ciò che non ci rende felici o che non riconosce il nostro valore. Meglio un gesto deciso, netto, magari anche doloroso, piuttosto che vivere in una condizione di disagio continuo. In fondo, proprio come una camicia che tira, o semplicemente non cade bene sulle nostre spalle, anche le relazioni e le situazioni devono “vestirci” nel modo giusto, accompagnarci con leggerezza e rispetto.

Se così non è, allora — come saggiamente suggerisce la voce del popolo — meglio strappare e guardare avanti, con il cuore libero e la testa alta.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...