“Jì facenne ‘e ssette chieselle”: bizzarra storia di un detto napoletano

Scopriamo un modo di dire perfetto per il periodo pasquale: "jì facenne 'e ssette chieselle".

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 16 Apr 2025
3767

Pasqua si avvicina. E, con essa, a Napoli si aprono forni e pance: pensiamo subito al casatiello ,alla pastiera . Risulta difficile realizzare che l’estate è vicina e – forse – anche la prova costume. Ma la tradizione napoletana pasquale non si arricchisce solo di ricette: i detti e i proverbi la accompagnano. Uno dei detti più bizzarri riconducibile ad un rituale pasquale e “Jì facenne ‘e ssette chieselle”. 

“Jì facenne ‘e ssette chieselle”: storia, origine e significato del detto

La storia dietro questo detto particolare nasce da un rituale antico, importante. Parliamo del tradizionale “struscio” pasquale: una passeggiata tra le principali chiese di Napoli (rigorosamente in numero dispari, da qui il numero sette). La visita ha l’obbligo ciclico di avvenire il giorno del Giovedì Santo e prevede l’adorazione del Santissimo Sepolcro del Cristo morto. Tra le chiese più gettonate per questa uscita ci sono le bellissime chiese del Santo Spirito, San Nicola alla Carità, San Liborio, Santa Maria delle Grazie, Santa Brigida, San Francesco San Francesco di Paola. Le chiese espongono il Santissimo Sacramento in ricordo dell’Eucarestia durante l’Ultima Cena.

Questo rito che sembra una potente manifestazione religiosa è in realtà spesso un’occasione per uscire in strada, socializzare, fare “burdell” come si dice a Napoli. Si dice “jì facenne ‘e ssette chieselle” riferendosi a coloro che, essendo spesso sfaccendati, gironzolano tutto il giorno. Questi nullafacenti, dunque, spesso si recano presso parenti e amici, magari celando la speranza di “scroccare” qualcosa da mangiare o bere. Perché i napoletani, si sa, sono uno dei popoli più accoglienti e generosi del mondo.

E l’ospite, a Napoli, è trattato spesso come un Re, al quale offrire il meglio che la casa ha a disposizione. Chi “va facenne ‘e ssette chieselle”, insomma, ha molto tempo a disposizione per poter gironzolare come i fedeli durante il Giovedì Santo. Andando spesso in giro a “sfruculià a mazzarella ‘e San Giuseppe“.

Parliamo una lingua leggendaria e , soprattutto, meravigliosa!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...