Le 10 frasi più pronunciate dalle mamme napoletane

Le mamme napoletane sono uniche nel loro genere. Ciò che le accomuna sono una serie di espressioni che pronunciano con frequenza. Scopriamo le 10 frasi più pronunciate dalle madri napoletane!

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 05 Mag 2025
9114

Le mamme sono creature speciali, tanto da meritare una festa. La seconda domenica di maggio è da sempre una data ottimale per dedicare un pensiero, un regalo o anche una canzone alla propria madre. Specificando che ogni madre è diversa nel suo modo di agire, pensare ed educare, in linea di massima le mamme napoletane sono uniche nel loro genere: apprensive, presenzialiste, affettuose, indulgenti e pazienti ma anche severe, esigenti ed esuberanti nel manifestare il loro disappunto in qualcosa.

Il loro atteggiamento teatrale – qualcuno oserebbe bonariamente definire da “sceneggiata napoletana” – è la loro firma d’autore. Le loro espressioni e le loro frasi espresse nei momenti di pathos sono alquanto iconiche e ricorrenti.

Scopriamo insieme le 10 frasi più pronunciate delle madri napoletane!

Le 10 frasi più pronunciate dalle madri napoletane

  • “Mo’ che véne pateto siente!”

La frase più frequente che usano le madri quando affrontano da sole una discussione con il proprio figlio. Quando i figli continuano imperterriti nell’andarle contro e proprio non  intendono  obbedirle, la mamma napoletana decide di rimandare e concludere il litigio in presenza del padre. È una frase che rimanda ad una minaccia o ad un avvertimento.

  • M’arraccumanno, nun ce facimme cunoscere!”

La classica raccomandazione che fa la madre napoletana ai suoi figli quando si tratta di andare presso qualche cerimonia o evento importante ed elegante. È un invito a comportarsi in modo gentile, pacato ed educato e a non generare in presenza di persone estranee le solite discussioni casalinghe.

  • “All’età toja je già tenevo ‘e figlie!”

Una tipica locuzione che la madre napoletana usa per responsabilizzare i figli adulti a causa del loro comportamento troppo superficiale e libertino. Al di là della scelta di diventare genitore o meno, è un invito a saper gestire con più razionalità e organizzazione i propri impegni e le proprie cose in virtù di un’età più maturata.

  • ” Hai messo la maglia di lana?”

Un must, un evergreen delle frasi pronunciate dalle mamme napoletane verso i propri figli sull’uscio della porta pronti ad uscire. Per le madri napoletane la maglia della salute è il miglior modo per prevenire qualsiasi influenza, raffreddore ed indebolimento. È essenziale, è un salvavita. Ogni madre napoletana, almeno una volta, ha sostenuto una discussione con i suoi figli piccoli che non intendevano indossare la maglia della salute per andare a scuola o in palestra. In quest’ultimo caso, la buona madre napoletana si assicura che il figlio abbia anche una maglietta della salute di ricambio da indossare dopo aver sudato.

  • “Se non la finisci abbuschi e dopo hai voglia ‘e chiagnere!”

Solita frase pronunciata dalla madre napoletana ormai innervosita, iraconda e giunta alla saturazione della sua pazienza. Con tale frase invita il figlio a porre fine ai suoi capricci e gli esplica le possibili conseguenze: qualora continuasse a lamentarsi, abbuscherebbe e la madre non si curerebbe e non si farebbe impietosire o fermare dalle sue lacrime.

  • ” Se non lo faccio io non lo fa nessuno!”

La canonica frase di una madre casalinga napoletana durante la sua sessione giornaliera di pulizie. La maggior parte dei litigi, nelle quattro mura delle famiglie partenopee, avvengono a causa delle faccende domestiche. La mamma napoletana lamenta sempre la mancanza di collaborazione. Si dichiara la serva della casa e l’unico membro familiare interessato a curare determinati aspetti del nido familiare. Qualora venisse aiutata dal marito o dai figli, lei si lamenterebbe a prescindere, perché li accuserebbe di non pulire e lavare bene come lei. Secondo lei, la sua solerzia, il suo impegno e la sua bravura nel fare i servizi sono impareggiabili.

  •  “Voglj vere’ senza ‘e me cumm facisseve,  me piglio nu tren e me ne vado!”

Le convinzioni esplicitate nel precedente paragrafo inducono la madre napoletana ad esprimersi in questi termini e a pensare che, senza di lei, la famiglia sarebbe spacciata. Solitamente, sull’orlo di un esaurimento nervoso, è solita minacciare figli e marito affermando di voler prendere il primo treno per dirigersi in una meta sconosciuta e lontana e abbandonarli per sempre. Le si amano proprio per questo: lo dicono sempre ma non lo fanno mai perché per loro l’amore della famiglia è tutto e vale di più di ogni sacrificio.

  • “Mangia prima di uscire!”

È la raccomandazione tipica che la mamma fa ai figli prima di uscire. Preferisce che i figli mangino cibo genuino, sano e fatto in casa. Non vede di buon occhio i cibi d’asporto dei bar o dei fast food. Per tale motivo precisa sempre: “Tu ja magnà ‘o magna overo, non ‘e schifezze!

  • “Arritirete presto che pa’ via fa fridde!”

In tema di uscite, la madre napoletana è sempre molto ansiosa nel sapere il proprio figlio in giro per la strada in tarda sera. Per tale motivo, fin quando il figlio non rientra in casa sano e salvo, non si addormenta. Uno dei modi migliori per invitarlo a ritirarsi durante le gelide serate invernali è scrivergli per messaggio o urlargli per telefono che è inutile stare per strada perché fa molto freddo.

  • Chi te vo bene chiù da mamma, te nganna”

La frase che una madre napoletana pronuncia commossa per porre termine ad un battibecco con il figlio o, semplicemente, per aprirgli gli occhi. La madre napoletana ci tiene a precisare che qualsiasi possano essere i fraintendimenti o i motivi dei litigi e degli allontanamenti, il rapporto tra madre e figlio non potrà mai spezzarsi e la madre resterà sempre la donna che più amerà lo amerà al mondo.

È un invito al figlio a non dimenticarsi mai dell’amore che li lega neanche nei periodi in cui non andranno d’accordo e di non dare mai credito ai terzi incomodi che potrebbero intromettersi tra loro e separarli.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...