Un nuovo e originalissimo albero spicca tra i tetti della città.
E’ “l’albero filosofico” di Mimmo Paladino, fortemente voluto da Foqus, l’associazione dei Quartieri spagnoli che sorge nell’ex istituto di Montecalvario e che si occupa di ospitare ragazzi del quartiere per le attività ricreative.
L’istallazione, curata da Eduardo Cicelyn e costruita dai maestri artigiani di Nola, è stata spesso paragonata ad un giglio per l’altezza di circa 20 metri ed è costituita da tanti numeri messi uno sopra all’altro di colore blu. Non a caso il titolo dell’opera è “Ho perso il conto”, probabilmente per enunciare le già numerose realizzazioni originali dell’artista.
L’albero è accompagnato anche dalle installazioni luminose di Cesare Accetta e dalle musiche composte da Pasquale Scialò.
Foto di Riccardo Siano
-
1 Quartieri Spagnoli e Ponticelli in festa per il rientro dei due eroi delle Olimpiadi
-
2 A Napoli un Murales in memoria di Giancarlo Siani. Ecco dove
-
3 Ai Quartieri Spagnoli arriva l’Info Point ‘fai da te’. Genio napoletano!
-
4 Gabbana, giro in scooter per i Quartieri Spagnoli con un fioraio napoletano
Original intrigante