Monte Echia, dopo 14 anni apre l’ascensore che porta al belvedere di Pizzofalcone

Ascensore del Monte Echia quasi pronto: dopo rinvii e 14 anni di attesa, il belvedere di Pizzofalcone potrebbe essere disponibile al pubblico in tempi stretti.

News
Articolo di , 27 Nov 2023
1158
Foto Fb Edoardo Cosenza

Il Monte Echia è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, quasi dato per spacciato negli ultimi anni. I lavori in corso che avrebbero dovuto restituire il belvedere alla città dopo soli due anni, mettendo in funzione l’ascensore, si sono protratti per ben oltre. 14 anni di lavori in corso hanno quasi reso questo luogo panoramico un affaccio dimenticato, scolpito nella memoria delle generazioni adulte ma ignorato dai giovani.

Ma i tempi potrebbero finalmente essere maturi per una riapertura al pubblico del Monte Echia e della sua splendida villa Ebe. Ecco cosa ha annunciato l’assessore alle Opere Pubbliche Edoardo Cosenza sui social.

Unesco, da oggi Napoli è capitale mondiale della cultura per tre giorni

Il Monte Echia e Villa Ebe ritornano alla città: dopo 14 anni, pronto alla riapertura

Dopo ben 14 anni di lavori sull’ascensore che porta in cime al Monte, i tempi potrebbero essere finalmente maturi per una riapertura dell’ intero affaccio. Cosenza ha approfittato dei social per annunciare il completamento dei lavori:

Vicinissimi alla conclusione – scrive in un post su Facebook – Sarà un utilissimo splendore. I lavori che sembrano eterni, possono invece concludersi rapidamente, se seguiti con passione. Un grazie agli uffici comunali, direttore dei lavori, impresa“.

Il cantiere per dare vita al collegamento tra via Chiatamone, Santa Lucia e la collina di Pizzofalcone è partito con le sue prime attività nel lontano 2009. Dopo una storia di rinvii e finanziamenti piuttosto contorta, la nuova gestione del cantiere dovrebbe entrare nella nuova configurazione dell’insula del Lungomare di via Partenope, con ristrutturazione della zona dedicata ai ristoranti e agli alberghi di lusso. Nello stesso progetto, è previsto anche il restauro del Castel dell’Ovo, che verrà musealizzato.

 

 

 

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...