Lotta scudetto Napoli-Inter, ipotesi ultima giornata giovedì 22 maggio
Un solo punto di distacco a due giornate dalla fine, uno scenario infuocato e persino uno spareggio possibile: il finale di Serie A si tinge di suspense, con la Lega al lavoro per un calendario da incastro perfetto.

Dopo 36 giornate, il campionato di Serie A è ancora tutto da decidere. Il Napoli guida la classifica con 78 punti, seguito a stretto giro dall’Inter a quota 77. Un margine minimo, che lascia aperta ogni possibilità in vista del rush finale. In ballo c’è lo scudetto, ma anche l’organizzazione di un finale di stagione a dir poco complesso.
Lo scenario è chiaro: se il Napoli dovesse battere il Parma e contemporaneamente l’Inter inciampasse in casa contro la Lazio, gli azzurri volerebbero a +4 e si cucirebbero matematicamente il tricolore sulla maglia con una giornata di anticipo. Tuttavia, se la squadra di Antonio Conte dovesse rallentare e i nerazzurri ottenere un risultato utile, la corsa al titolo si deciderà all’ultima giornata.
L’ultima giornata di Serie A
E qui le cose si fanno interessanti. Il Napoli affronterà il Cagliari al Maradona, mentre l’Inter farà visita al Como. Entrambe le partite, previste per domenica 25 maggio, potrebbero essere anticipate a mercoledì 21 o giovedì 22. Una scelta strategica della Lega, che mira a lasciare lo spazio necessario per un’eventuale spareggio scudetto e, subito dopo, alla finale di Champions League, dove l’Inter sfiderà il PSG a Monaco il 31 maggio.
Infatti, grazie alla reintroduzione dello spareggio scudetto a partire dal 2022, l’ipotesi di una sfida secca per il titolo non è più fantascienza. Il regolamento prevede lo spareggio in caso di arrivo a pari punti al termine delle 38 giornate. In questo caso, il titolo si deciderà in un match secco previsto per sabato 25 o domenica 26 maggio.
La Lega Serie A, intanto, osserva con attenzione. Ogni ipotesi resta in gioco fino a lunedì prossimo, quando si attendono gli esiti del 37° turno prima di ufficializzare il calendario dell’ultima giornata. L’intenzione è quella di organizzare un finale il più possibile lineare, ma l’equilibrio in vetta costringe a tenere aperti tutti gli scenari.

