Il termine “Mostacciolo” è molto antico e deriva da “Mustacea” che era una focaccia a base di mosto ed era un dolce che veniva offerto agli ospiti al momento di andar via.
Nell’antichità esisteva anche una torta nuziale detta “Mustaceus” a base di mosto e cannella. Nel corso dei secoli questa ricetta si è arricchita di tanti ingredienti ed ogni regione la rielabora in modo diverso fino ad arrivare al nostro squisito “Mustacciuolo napoletano“.
La Ricetta
INGREDIENTI E DOSI
- 500 gr. Di farina 00
- 450 gr. Di zucchero
- 15 gr. Di aromi (PISTO che si vende in drogheria già completo)
- 175 gr. Di acqua (tiepida)
- 1 gr. Di ammoniaca per dolci
- 50 gr. Di cacao
- 100 gr. Di mandorle spellate e tritate non troppo finemente
- 75 gr. Di frutta candita a pezzettini
- Marmellata di albicocca q.b.
PROCEDIMENTO
Fare la fontana con la farina e aggiungere, al centro, zucchero, aromi in polvere (Pisto), cacao, mandorle, frutta candita e ammoniaca per dolci; impastare aggiungendo l’acqua a poco a poco in modo di avere una pasta dura e compatta. Stendere il panello con il matterello in modo da avere l’altezza di un centimetro e ricavare , con l’apposito stampo, tanti rombi.
Foderare una teglia di carta forno e poggiarvi sopra i mustacciuoli e infornarli, in forno statico già caldo a 160° per circa 20minuti.
Tolti dal forno si lasciano leggermente raffreddare e si spennellano , più volte, con un miscuglio preparato a caldo di marmellata di albicocca diluita con un poco di zucchero e acqua.
Il giorno dopo si prepara una glassa con; 150 gr. di cioccolato fondente sciolto sul fuoco con 50 gr. di acqua