Il sartù di riso alla genovese: una gustosa variante che unisce due piatti della tradizione

Un esperimento culinario che non vi deluderà: il sartù di riso alla genovese!

Cucina
Articolo di , 28 Set 2023
8853

Uno dei piatti più noti della cucina napoletana è , certamente, il sartù di riso. La storia ci dice che il Sartù di riso fu fatto conoscere, a Napoli , da cuochi francesi introdotti alla corte dei Borboni, da Maria Carolina – moglie di Ferdinando IV – per migliorare la cucina napoletana troppo semplice e popolare.

Il nome francese Sour Tout (al di sopra di tutto) a Napoli divenne, semplicemente Sartù. In questo piatto i cuochi ci mettevano di tutto, uova , formaggio, piselli, ragù, mozzarella, carne etc. e risultava un piatto tanto ricco che non sarebbe stato possibile fare di più, da qui il nome. Ma perché non proviamo a far sposare due piatti famosissimi della tradizione Napoletana? La Genovese ed il Sartù?

Perché su molte confezioni di wafer leggiamo la dicitura "Napolitaner"?

Bene, la famiglia De Luca ci è riuscita in pieno e ne è venuto fuori un connubio buonissimo  da provare assolutamente.

La Ricetta del sartù alla genovese

Per la genovese

  • 700 gr. Di carne (va benissimo il I^ taglio o punta di scamone)
  • 1  Kg. Di cipolle (possibilmente quelle chiamate paesane, tagliate sottii)
  • 200  ml. Di olio evo
  • vino Q.b. Per sfumare
  • un pomodoro pelato
  • sale Q.b.

Mettere a cuocere tutto insieme, occorrono circa 4 ore per ottenere una cipolla cremosa e di colore marroncino. A questo punto, si toglie la carne (che può essere mangiata a parte,) si sfuma con il vino, si aggiunge il pomodoro, si fa evaporare e si spegne.

Per l’imbottitura

  • polpettine da fare con almeno 300 gr. di carne e fritte.
  • Piselli insaporiti con olio cipolla e, volendo, dadini di prosciutto
  • 400 gr. fior di latte (del giorno prima) tagliato a dadini
  • 100 gr. burro
  • Parmigiano in abbondanza
  • Pan grattato q.b.
  • 500 gr. di riso parboiled

Procedimento

Lessare il riso, lasciandolo al dente, si scola e si condisce con una parte della genovese ( se il sugo dovesse risultare troppo denso, si può allungare con un poco di acqua ), si aggiunge il parmigiano ed una parte del burro.

Successivamente, si prende la teglia di dimensioni adeguate e si versa, sul fondo, un poco di sugo. A questo punto, si versa una metà del riso, si mettono le polpettine, il fior di latte, altro parmigiano, i piselli ed un poco di sugo. Poi si versa il restante riso su cui metteremo sugo, parmigiano, il pan grattato ed il burro restante a fiocchetti.

Infornare a media temperatura (180 gradi) per circa 45 minuti , fino a formare una crosticina croccante e dorata. Si serve ben caldo. E buon appetito.

Consigli pratici

Essendo un piatto che richiede una preparazione lunga , ci si può anticipare preparando il sugo e le polpettine il giorno prima. È un piatto adatto alle grandi occasioni, molto gustoso. Provare per credere!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...