I friarielli: una prelibatezza napoletana!

Cucina
Articolo di , 04 Mar 2019
10358

 

I friarielli napoletani sono una prelibatezza della cucina tradizionale napoletana: sono verdure tipicamente campane dal sapore un pochino amarostico che si cucinano soffritti nell’olio d’oliva con aglio, sale e un pizzico di peperoncino.

Un piatto tipico della cucina napoletana: 'E manfred cà ricotta!

 

Alcuni ritengono che il nome friariello derivi dal castigliano “frio-grelos” ovvero broccoletti invernali, mentre altri dal verbo napoletano frijere cioè friggere. A Napoli il friariello va generalmente associato alla salsiccia, un’unione perfetta, infatti, noi napoletani solitamente diciamo ‘A sasicc’ è ‘a mort d’ ‘o friariell’ !

 

Questo tipo di verdura è coltivato nelle terre della Campania in particolar modo nella zona nord-est di Napoli, ovvero nei comuni di Acerra, Aversa, Afragola, Caivano, Cardito, Casoria e Sant’Antimo, ma tantissimi anni fa venivano coltivati anche nella zona collinare del Vomero, che veniva chiamata “o’ colle d’ ‘e friarielle”.

 

Un’altra versione della storia, trasmessa dal Comitato degli Abitanti di Materdei che ogni anno organizza la  famosa “Festa del Fiariello”, tramanda che questa verdure sia nata nel febbraio del 1694, proprio nel quartiere di Materdei, secondo quanto riportato dalla famosa “Historia della vulgata” scritta da un monaco sconosciuto del Convento dei Frati Crocefissi e Cappuccini della zona est dei Decumani Maggiori e dalle “Facezie e Minuzie” delle monache Addolorata e Piangenti dei Miracoli dei Decumani Minori.

 

La leggenda narra che la ricetta dei friarielli nacque durante i festeggiamenti in onore del boss del quartiere. Sembra che una donna che abitava in un “vascio”, mentre preparava le sue famose pizze fritte nella sugna, si accorse di aver terminato il pomodoro e per  risolvere il problema, prima che arrivassero gli invitati, immerse nel grasso bollente i friarielli che aveva nel retrobottega, e di qui uno lo straordinario profumo riempì tutto il vicolo di Sant’Agostino degli Scalzi, e da allora furono sempre preparati nella sugna bollente.

 

Vediamo ora insieme la ricetta per preparare questo buonissimo contorno:

Ingredienti:

  • 5 fasci di friarielli
  • 2 spicchi di aglio
  • 150 g. di olio evo
  • un peperoncino piccante
  • sale q.b.

 

Procedimento: 

Sciacquate per bene i friarielli per eliminare tutti i residui di terreno, dopo di che in una padella mettere l’olio, con due spicchi di aglio tagliati a pezzetti, e mettere sul fuoco con la fiamma lenta, aspettare che l’aglio incominci ad imbiondire ed aggiungere mano mano i friarielli fino a farli diventare mosci. Cuocere lentamente a fiamma bassa e aggiungere il peperoncino piccante tritato, mettere un pizzico di sale e rigirare in padella per circa 15 minuti. Spegnete il fuoco e tenete in caldo.

Ecco che i friarielli sono pronti per essere serviti e gustati.

 

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...