Le pizze non sono tutte uguali. C’è quella a metro che si mangia solo in un posto speciale Da Gigino, l’università della pizza a Vico Equense.
Dopo i successi degli ultimi giorni, in cui la pizza è stata incoronata dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, non potevamo non celebrare al meglio questa grande notizia che ci riempe di orgoglio, dedicando un piccolo articolo su una delle pizze più buone da poter gustare in città.Questa di cui vi parleremo però non si riferisce al metodo classico di realizzazione del pizza, ne esiste infatti un altro rispetto a quello tradizionale che concepisce la pizza sotto una forma differente e cioè quella al metro.
La fame si misura in metri
La pizza a metro consiste appunto in un pizza dalla forma allungata, tanto lunga quanto la fame che si ha, direbbe il suo inventore ovvero Gigino dell’Amura, proprietario della famosa pizzeria “L’università della pizza” a Vico Equense. Proprio qui infatti in questo ristorante accogliente in provincia di Napoli, in una delle zone più suggestive, soprattutto nel periodo estivo, nasce un modo tutto nuovo di pensare alla pizza, servita appunto a metro nei diversi gusti per accontentare le esigenze dei più golosi.
La pizza che fa scuola
L’intuizione di Luigi dell’Amaura, avviene negli anni 30, e viene creata proprio per soddisfare contemporaneamente i palati di tutti quelli presente a tavola, questa gustosa soluzione permette infatti a tutti di assaggiare gusti diversi nello stesso tempo e tutti di altissima qualità.
Da anni la sua numerosa famiglia continua questa tradizione molto apprezzata nel mondo. Oltre infatti alla ristorazione la famiglia Dell’Amaura ha fondato proprio un’accademia dove è possibile apprendere i segreti legati alla lavorazione degli impasti e l’uso degli ingredienti in modo equilibrato per ottenere un’ottima pizza a metro.
Per provare dunque una pizza davvero speciale vi consigliamo di fare di questo ristorante una tappa da non perdere.
Dove:Via Nicotera, 15, 80069, Vico Equense, Italia
Tel: 081 879 8309
-
1 Obiettivo vaccini in Campania: la grande sfida di De Luca
-
2 Il libro magico di San Pantaleone. Il medico santo invocato a Napoli per vincere i numeri al lotto
-
3 Elementari in Campania: da domani tutti a scuola
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II