“O mia bela Madunina”, la canzone simbolo di Milano inizia con un omaggio a Napoli

“O mia bela Madunina”, inno di Milano, incomincia con una nota di stima per la città di Napoli e la sua musica. La musica è qui che nasce, e si suona e si canta, da sempre, da Sorrento a Mergellina.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 22 Mag 2024
586

O mia bela Madunina” è stata scritta e composta nel 1934 da Giovanni D’Anzi, compositore italiano nato a Milano da genitori meridionali, padre pugliese e madre campana. A lui si deve l’inno di Milano, una canzone dedicata alla Madonnina dorata, la statua alta poco più di quattro metri (e inaugurata nel 1774) che si affaccia sulla piazza principale di Milano, dal punto più alto del Duomo.

In onore di questa statua rivestita da lastre di rame e da oltre 6 mila fogli d’oro zecchino, e quindi in onore della Vergine Maria che rappresenta l’anima della città – dunque -, Giovanni D’anzi scrisse la canzone più famosa e caratteristica del capoluogo lombardo, inserendo nel testo anche una nota di stima per la città di Napoli: la città in cui nacque la musica.  

Phonotype Record, la prima azienda di dischi in Italia fu aperta a Napoli

Ispirato alla Madonnina che domina Milano: la nascita dell’inno lombardo che si lega anche a Napoli

La canzone del compositore italiano Giovanni D’anzi, divenuta inno musicale milanese, inizia proprio così:

A disen la cansun la nass a Napuli

e certament g’han minga tutt i tort

Surriento, Margellina tutt i popoli

I’avran cantà almen un miliun de volt

mi speri che s’offendera nissun

se parlom un cicinin anca de num”.

 

Dicono che la canzone sia nata a Napoli

e francamente non hanno tutti i torti

Sorrento, Mergellina tutti popoli

l’avranno cantata milioni di volte

io spero che non si offenderà nessuno

se parliamo un poco anche di noi”.

Negli anni in cui Giovanni D’Anzi suonava il pianoforte e cantava al teatro di varietà Trianon di Milano, la canzone napoletana era universalmente riconosciuta e apprezzata. La voglia del compositore fu allora quella di dimostrare che anche in dialetto milanese e anche a Milano fosse possibile dire la propria dal punto di vista musicale; tant’è che il cantautore di origini meridionali, con l’intento di celebrare la città di Milano e la cultura musicale lombarda, scrisse in dialetto milanese quasi tutte le sue canzoni.

Nata, poi, anche in risposta alle non sporadiche richieste del suo pubblico (spesso di origini meridionali, ma non solo) che chiedeva di ascoltare le canzoni della tradizione partenopea, o comunque del sud del Paese, D’Anzi suonò e cantò a sorpresa questa canzone, sul finire di uno spettacolo che prevedeva un repertorio unicamente romano e partenopeo.

In definitiva, riconoscendo Napoli come il luogo in cui nasce la vera musica, come il centro dal quale si dirama una cultura musicale che meraviglia e trascina, oggi come allora, “O mia bela Madunina” – scritta di getto, con un dialetto milanese quasi frettoloso, e presentata a sorpresa una sera a teatro – nasce per dimostrare che ogni città ha qualcosa da dire, nel proprio personalissimo dialetto e nelle proprie, personalissime, sfumature.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...