I TRE TENORI DI NAPOLI: HAMSIK, LAVEZZI E CAVANI

Il tridente orgoglio dei tifosi napoletani

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 20 Apr 2012
9961

Qualunque discorso si affronti tra napoletani, si sa che prima o poi si toccherà  l’argomento calcio e si inizierà  a fantasticare su probabili acquisti di campioni, su moduli tattici alternativi, su arbitraggi errati, rigori negati , sorpassi in classifica e chi più ne ha più ne metta.

La storia è stata sempre questa, da quando eravamo in serie C fino ad ora che siamo arrivati nella cerchia del calcio che conta; il Napoli Calcio è un argomento che “tira”, che piace a tanti, e continua a conquistare nuovi cuori soprattutto tra i giovanissimi, che prima dei successi calcistici degli azzurri mostravano con orgoglio (valli a capire!) maglie, sciarpe e gagliardetti di squadre di altre città, che personalmente neanche nel peggiore dei miei incubi riuscirei a tifare.

La sfogliatella di Attanasio o quella di Pintauro?

Ma oltre all’ascesa fino alla massima serie, con le relative partecipazioni alle competizioni europee, quello che la platea azzurra desiderava più di tutto era avere in squadra dei campioni, per rivivere con un po’ di nostalgia quei magici anni in cui il magico trio Maradona-Giordano-Carnevale infiammava il San Paolo.

“Ridateci i bei vecchi tempi” gridavano i tifosi, e il presidente un po’ alla volta ha portato tre talenti in rosa.

Tra giugno e luglio 2007 arrivano i primi due campioncini, Hamsik e Lavezzi, e nel luglio del 2010 il tridente si completa con l’arrivo di Cavani, che già  si era fatto notare a Palermo nella prima di campionato della stagione precedente, segnando proprio contro il Napoli.

La tifoseria non ci ha messo troppo tempo a vedere nei tre giocatori la reincarnazione del magico tridente che conquistò il nostro primo scudetto, e la stampa napoletana, dopo aver visto le prime partite, li ha soprannominati in modo scherzoso “I tre tenori”, con ovvio riferimento al loro talento calcistico paragonabile a quello canoro di Pavarotti & Co. Ma dietro i tre tenori oltre all’innegabile talento c’è, anche tanta simpatia e personalità, doti essenziali per una squadra che vuole affacciarsi sul panorama internazionale.

Ci faranno anche innervosire se sotto porta sbagliano a calciare, se alle volte scendono in campo con le batterie scariche, ma indubbiamente si fanno voler bene! Non saranno napoletani di nascita, ma hanno il cuore e gli atteggiamenti da scugnizzi e questo piace tanto alla tifoseria. De Laurentis sa quanto conta l’affetto dei tifosi, e quindi punta molto sul ruolo che hanno i suoi tre tenori e vuole che “cantino” il più a lungo possibile per il Napoli, nonostante l’assidua e spietata corte degli altri club. Per ora gli unici che resteranno sicuramente fino al 2016 sono l’uruguagio e lo slovacco, ma prossimamente si deciderà anche del futuro di Lavezzi, che ha più volte dichiarato di essere molto legato alla maglia azzurra.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...