Napoli, al Pascale arriva il primo vaccino per il tumore al fegato: parte la sperimentazione
Al Pascale un vaccino per il tumore al fegato: è una scoperta assolutamente rivoluzionaria per la medicina moderna

L’ Ospedale Pascale di Napoli continua a mostrarsi all’ avanguardia sulle sperimentazioni mediche e le scoperte nel campo dell’ oncologia. Il team del Dottor Paolo Ascierto è emblema di innovazione e rivoluzione medica, con l’ ambizione di lottare con successo il male del secolo: il cancro.
Una nuova scoperta importante è attualmente in fase di sperimentazione proprio al Pascale, una vaccino che potrebbe sconvolgere completamente il modo di trattare il tumore al fegato.
Bagnoli, al lido comunale arriva Sensazioni al Crepuscolo: eventi e degustazioni gratis per due weekendTumore al fegato, partono le sperimentazioni per il vaccino
Studi e sperimentazioni hanno portato ad un momento molto importante nella medicina italiana, confermando il ruolo dell’ospedale Pascale di Napoli nel panorama oncologico mondiale. Oggi è stato somministrato ad un paziente affetto da epatocarcinoma il vaccino per il tumore al fegato: è record, si tratta della prima somministrazione al mondo.
Il vaccino si chiama Hepavac-201, ed è una delle ultime grandi mete raggiunte dall’Istituto. Lo scopo del nuovo farmaco è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti limitando le recidive e prolungando la loro speranza di vita.
Hepavac-201 prevede la partecipazione di 16 molecole con grandi capacità di scatenare la risposta anti tumorale a largo spettro: questo impedisce alle cellule di sfuggire al controllo immunitario. L’ equipe dietro la scoperta e la sperimentazione è composta dal coordinatore Luigi Buonaguro, direttore del Laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi, di Francesco Izzo, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatobiliare, di Paolo Ascierto, coordinatore della Struttura di Sperimentazione clinica di Fase 1.
