E’ una famosissima tarantella del ‘700 di autore anonimo. Molto probabilmente doveva trattarsi di un abile pescatore, vista la sua indiscutibile competenza sulla fauna marina. Infatti vengono citati, nella canzone, oltre 80 specie di animali marini, tutti presenti nei nostri fondali. La particolarita’ sta nel fatto che non tutti sono stati identificati. Eminenti studiosi di fauna marina e biologi marini si sono cimentati nell’elencare tutte le specie citate. Nessuno fin’ora c’e’ riuscito. Non a tutti i protagonisti della canzone e’ stato potuto dare un corrispondente in italiano poiche’ per alcuni di essi della versione dialettale ne e’ stato perso il significato.
E’ la storia di un guarracino (Coracino in italiano) che, ben vestito e preparato, si mette alla ricerca di una sposa. Restera’ folgorato dalla bellezza di una Sardella (sardina) che canta affacciata al suo balcone. Il Guarracino incarichera’ la Bavosa (Vavosa) di fargli da tramite. La sarda arrossisce ed accetta. A rovinare tutto ci pensa una Patella (vongola) che spiera’ all’Allitterato (il Tonno, ex fidanzato della sarda) cosa sta succedendo. Iniziera’ una furibonda rissa nei fondali marini in cui interverranno amici e parenti dei contendenti composti da ogni sorta di essere marino.
Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d’alose!
De palaje e raje petrose!
Sà rache, dièntece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,
scuà³rfene, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruà³ngole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, aùglie e arenghe,
cièfere, cuocce, trà ccene e tenghe.
Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laune e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce prattielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e ancine,
vòngole, còcciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, mà rmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spìnole, spuà³nole, sierpe e sarpe,
scà uze, nzuà³ccole e co le scarpe,
sconciglie, gà mmere e ragoste,
vennero nfino co le poste,
capitune, sà ure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d’ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiຠtante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se dèvano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!
Muorze e pìzzeche a beliune!
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà , ttà , ttà , llà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!
Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicchè dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone.
-
1 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
2 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
3 Quando: la storia della canzone che lega Pino Daniele e Massimo Troisi
-
4 Cuore Colpevole è l’album dei NEBRA; un progetto che unisce il rock all’arte
-
5 E’ morta Maria Paris, cantante napoletana che ha fatto la storia della musica in città
-
6 Si è spento Sergio Della Monica, napoletano fondatore dei Planet Funk
-
7 Ancora un anno senza Pino Daniele
-
8 Gliuommenaro: uno degli antichi mestieri di Napoli!
-
9 Gianna Nannini: “Voglio diventare napoletana, questa è la patria della musica vera”
-
10 Spettacolare concerto dei Massive Attack e Almamegretta all’Arena Flegrea