L’Ipogeo dei Cristallini al Rione Sanità, tra tombe greche e pitture uniche
Dopo una lunga opera di restauro, riapre a Napoli un luogo unico: si tratta dell'Ipogeo dei Cristallini, un complesso in cui sono state ritrovate delle rarissime tombe di origine greca.

Il Rione Sanità di Napoli è pieno di sorprese e di ricchezze: quando ci si aspetta che non possa offrire più nulla di straordinario, riesce sempre a dimostrare che non è così. Schiude le sue bellezze e i suoi misteri ancora una volta con la riapertura dello straordinario Ipogeo dei Cristallini.
Dopo un’opera di restauro durata anni, il luogo sacro è reso disponibile agli occhi dei visitatori a partire dal 1 luglio 2022.
110 posti per tirocini retribuiti al Comune di NapoliIpogeo dei Cristallini riapre al pubblico, un luogo di straordinaria ricchezza
Disponibile all’occhio curioso del pubblico, affamato di cultura, l’antichissimo Ipogeo dei Cristallini. Si tratta di un complesso con vari sepolcri di origine greca, di cui uno splendidamente intatto, con straordinarie decorazioni pittoriche.
Una delle rarissime testimonianze di pittura greca al mondo, una civiltà che ha fatto di Napoli sua culla e casa. Al sito si ha accesso mediante la discesa di una scala che si trova a 11 metri sotto il livello stradale. Scendendo, si scopre un mondo magico e sotterraneo che risulta “vivo”, ricco di decori e stucchi, colori vivaci e ornamenti, all’occhio di chi lo scorge millenni dopo. Gli affreschi greci, che abbelliscono la serie di sepolcri finemente intarsiati, sono intatti e mantengono tutta la luminosità della loro origine antica.
Un luogo che fonde passato e presente senza continuità, in una coesistenza eterna.

