IT-Alert, perché abbiamo ricevuto tutti lo stesso messaggio in contemporanea
Un suono anomalo ha accompagnato un messaggio che è stato ricevuto da tutti i cittadini della Campania, ecco di cosa si tratta.

Oggi, martedì 12 settembre, alle ore 12 circa, tutti i cittadini della Campania hanno ricevuto in contemporanea sul proprio telefono cellulare un messaggio accompagnato da un suono anomalo, decisamente differente da quello abituale. Di cosa si tratta?
#ITalert, perchè abbiamo ricevuto tutti lo stesso messaggio
Il messaggio non é altro che la sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale, chiamato #ITalert, promosso dal Dipartimento Protezione Civile. Una volta ricevuto, i cittadini hanno preso visione del messaggio e avrebbero dovuto compilare un questionario in forma assolutamente anonima, per verificarne il corretto funzionamento. Alcune persone, però, non sono state in grado di compilare il questionario e altre hanno riscontrato problemi nell’inviare le proprie risposte, probabilmente a causa di alcuni bug nel sistema.
Meteo, l'autunno 2023 sarà anomalo: fino a quando durerà il caldoMa a cosa serve questo test? Una volta che la fase sperimentale sarà terminata, il servizio entrerà a regime e permetterà ai cittadini di essere informati in caso di gravi emergenze, quali:
- Maremoto generato da un sisma
- Collasso di una grande diga
- Attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli)
- Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
- Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015)
- Precipitazioni intense
Tra le emergenze che verranno segnalate tramite messaggio, non rientrano né i terremoti né i fenomeni da bradisismo.
