Il Teatro San Carlo di Napoli: storia e curiosità

Il Teatro San Carlo di Napoli costituisce una delle opere più grandiose fatte costruire da Carlo III di Borbone. La storia, gli aneddoti e le curiosità.

Arte e Cultura
Articolo di , 17 Apr 2020
14907

Così scriveva Stendhal quando, durante il suo viaggio a Napoli, la sala principale del teatro San Carlo si presentò ai suoi occhi:

La prima impressione è d’esser piovuti nel palazzo di un imperatore orientale. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. Niente di più fresco ed imponente insieme, qualità che si trovano così di rado congiunte.

La Chiesa della Croce di Lucca e la leggenda del Crocifisso

Storia del Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo di Napoli costituisce una delle opere più grandiose fatte costruire dal re Carlo III di Borbone durante il suo regno, in linea con il suo intento di conferire alla città di Napoli un riassetto moderno. La sua realizzazione consentì al re di ottenere un enorme consenso tra la popolazione e i nobili del tempo, più di qualsiasi propaganda di altro tipo.

Il tempio della lirica, tra i più celebri ed importanti al mondo, fu costruito nel 1737 in soli otto mesi su progetto dell’architetto Giovanni Antonio Medrano e sotto la direzione dell’imprenditore Angelo Carasale.

Il teatro venne inaugurato il 4 novembre dello stesso anno, in occasione dell’onomastico del re Carlo. La prima opera che venne rappresentata fu un’opera del Metastasio, Achille in Sciro, con musica di Domenico Sarro. La maestosità, la grandiosità delle decorazioni in oro, la sontuosità degli addobbi, l’interesse musicale degli spettacoli, suscitarono immediatamente l’ammirazione dei napoletani e degli stranieri. In breve tempo la città potè vantare un’attrattiva di ineguagliabile valore e Napoli divenne la capitale della musica europea.

Nel 1816, la sala principale venne totalmente distrutta da un incendio . Questo increscioso avvenimento gettò il lutto in tutta la città e la notizia venne riportata dai giornali di tutta Europa con intensa commozione. Ma il re Ferdinando I di Borbone ne ordinò immediatamente la riedificazione.

Anche in questo caso, l’opera di ricostruzione fu rapidissima. Affidato al fiorentino Antonio Niccolini , il ripristino avvenne in sei mesi e nel luglio dello stesso anno la città riebbe il suo teatro, identico al precedente e con alcune migliorie. Venne rispettata la pianta a ferro di cavallo del Medrano. La platea e i 184 palchi ripartiti su sei livelli, arricchiti da balaustre con ricercati motivi decorativi, oltre al palco reale, conferivano al teatro la capacità di accogliere più di 1300 persone. I miglioramenti riguardarono la già eccellente acustica, grazie anche al sollevamento del soffitto e l’ampliamento del palcoscenico. Ancora oggi l’acustica del teatro San Carlo è considerata tra le migliori al mondo.

“La prima impressione è quella di essere capitati nel palazzo di un imperatore orientale “: un altro appassionato commento di Stendhal che presenziò alla sera della seconda inaugurazione: il 12 gennaio del 1817.

L’affresco sul soffitto

Sollevando lo sguardo al soffitto si può ammirare l’affresco di soggetto mitologico che raffigura Apollo che presenta  alla dea Minerva  i più grandi poeti greci, latini ed italiani. Sull’arcoscenio campeggia lo stemma del Regno delle Due Sicilie con al centro lo scudetto della Casa Borbone ( 3 gigli d’argento su fondo azzurro) e tutto intorno i 21 simboli araldici delle Case imparentate con quella regnante.

Nel corso degli anni, si sono esibiti i maggiori artisti di tutti i tempi e furono rappresentate le opere dei più importanti musicisti e compositori italiani ed europei: Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Rossini, Donizetti e tanti altri. Innumerevoli personaggi illustri, tra musicisti, sovrani, politici e capi di Stato assistettero alle rappresentazioni del San Carlo tra cui Casanova, Mozart, il marchese de Sade, Stendhal, Hitler.

Le Curiosità che non tutti sanno

  • Il teatro San Carlo come set cinematografico: Nel 1961 il teatro divenne un vero e proprio set cinematografico per ospitare le riprese del film di Vittorio De Sica , Il giudizio universale. Nella sala principale, dopo aver smontato tutte le poltrone della platea, venne ambientato l’elegante gran ballo finale. Presero parte al film, la cui sceneggiatura fu di Zavattini, attori del calibro di Sordi, Fernandel, Gassmann, Manfredi, Rascel nonché attrici quali Silvana Mangano e Marisa Merlini.
  • Attività teatrale ininterrotta: Il teatro non ha mai interrotto la sua attività se non per due soli anni, 1874-1875, per mancanza di sovvenzioni. Anche durante la seconda guerra mondiale una serie di concerti per le Forze Armate sostituirono le normali rappresentazioni.
  • La prima Scuola di Ballo italiana: Nel 1812, sia a Milano che a Napoli, furono fondate contemporaneamente le prime Scuole di ballo italiane.
  • Gli specchi, non solo oggetti di arredamento: Ogni palco presenta al suo interno uno specchio nella parete laterale rivolto verso il palco reale. Ciascuno spettatore , prima di applaudire o di richiedere un bis, doveva attendere che lo facesse il re. Sarebbe stata una scortesia esprimere la propria approvazione o il proprio dissenso prima che lo avesse fatto il sovrano.
  • Il passaggio segreto: Il teatro San Carlo era collegato al palazzo Reale da una porta, posta  proprio alle spalle del palco reale. Il passaggio interno fu ideato per consentire ai reali di potersi recare a teatro direttamente dalla propria residenza, senza dover necessariamente uscire dal palazzo passando per la strada, in mezzo alla folla.
  • Il palco reale: Costruito, secondo i modelli del teatro all’italiana, frontalmente rispetto al palcoscenico, era destinato ad ospitare il sovrano insieme ai componenti della sua famiglia e può ospitare fino a dieci persone. La sua mole maestosa occupa, in quella sezione del teatro, l’altezza di due ordini di palco e presenta ricchissime ed imponenti decorazioni che sembrano realizzate in bronzo. Si tratta invece di mirabili decorazioni in cartapesta ad opera dell’artista Angelo Viva, rinomato a quel tempo, nella lavorazione di questo materiale che consentiva la realizzazione di opere grandiose ma al contempo ben più leggere del bronzo e quindi in grado di essere sostenute dal palco reale.
  • L’orologio e le sue particolarità: Il bellissimo orologio posizionato sotto l’arco del proscenio presenta un particolare curioso, il suo meccanismo è invertito rispetto al solito, è il quadrante che ruota mentre le lancette, rappresentate dalle figure allegoriche del Tempo e delle Ore, sono fisse. Osservando  il braccio destro della figura alata, il Tempo, ci si rende conto che rimane fermo nonostante lo scorrere incessante del tempo. Secondo la leggenda  la sirena, rappresentata in basso a sinistra dell’orologio, suggerisce  al Tempo, la figura alata, di  scorrere  lentamente così da godere delle arti ( Poesia, Danza e Musica) il più a lungo possibile. La corona dell’orologio, invece, è più simile ad uno zodiaco con le cifre orarie che ruotano intorno al dito del Tempo.

 

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...