Il rustico napoletano classico con il cuore di ricotta

Una vera e propria prelibatezza della rosticceria napoletana, da preparare anche in casa: il classico rustico con il cuore di ricotta!

Cucina
Articolo di , 24 Nov 2015
84594

Tra le varie prelibatezze della rosticceria napoletana c’è il “Rustico classico” che troviamo generalmente nelle pasticcerie e in tutti i bar a Napoli. Questa geniale invenzione culinaria accontenta tutti i palati, insieme dolce e salato.

Il rustico solitamente è di forma ovale, monoporzione, e quello che lo rende davvero unico è il contrasto tra la parte esterna di pasta frolla, dolce, ed il ripieno salato, composto da ricotta lavorata con tocchetti di salame napoletano. A Napoli i più  famosi “rustici” sono quelli della nota Pasticceria “Scaturchio“, assolutamente da provare!

Il panettone artigianale a Napoli si chiama Leopoldo dal 1940

La Ricetta del rustico napoletano

Per la pasta frolla
500 gr di Farina tipo 00
140 gr di Strutto oppure 200 grammi di burro
Un pizzico di bicarbonato in polvere
150 gr di Zucchero
Un pizzico di sale
4 tuorli d’uovo

Per il ripieno
400 gr di Ricotta di Bufala
1 Uovo
100 gr di salame napoletano a cubetti
Parmigiano Reggiano
Pecorino Romano
Un pizzico di pepe nero
Sale q.b.

Preparazione del rustico napoletano

Preparare la pasta lavorando brevemente tutti gli ingredienti fino ad amalgamarli e lasciarla riposare almeno un’ora in frigorifero la pasta avvolta nella pellicola. Preparare il ripieno lavorando la ricotta con l’uovo, aggiungere il parmigiano, il pecorino il sale ed il pepe ed il salame a cubetti.

Stendere, quindi, una metà circa della pasta e rivestirne gli stampi, bucherellando il fondo con una forchetta. Usare il ripieno per farcire ogni rustico e coprire con altra pasta sigillando bene i bordi, spennella con il bianco d’uovo.

Cuocere in forno statico a 180° per circa 20 minuti.

Buon appetito!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Una risposta a “Il rustico napoletano classico con il cuore di ricotta”

  1. Anna ha detto:

    Rustico riuscito, ottimo risultato , pratico e con poco tempo di cottura . Qualità e bonta servito e mangiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...