La statua del Corpo di Napoli, più comunemente chiamata la statua del Nilo, è una delle statue più antiche di Napoli. Fu donata alla città dalla colonia degli alessandrini che qui furono accolti con affetto già nel II° secolo dopo Cristo.
Gli abitanti dell’antica città di Napoli istituirono veri e propri centri dedicati ai coloni, chiamandoli “nilesi” in onore del grande fiume tanto caro agli alessandrini, e questi ultimi per ricambiare l’accoglienza ricevuta donarono alla città una statua che fu posta dove all’ epoca c’era il centro principale degli scambi commerciali. La statua raffigura un uomo steso che simboleggia la potenza e la grandezza del Nilo, il fiume simbolo della città di Alessandria d’Egitto e tra le figure presenti nella statua c’era anche una piccola sfinge che simboleggiava le grandiosi opere degli antichi faraoni insieme ad altri elementi come la cornucopia simbolo di prosperità.

Particolare della statua della sfinge decapitata negli anni ’50
Nel periodo seguente al secondo conflitto bellico, questa piccola sfinge fu decapitata, e già all’ epoca si pensava che fosse stata messa in vendita al mercato nero delle opere d’arte; dopo 50 anni se n’erano perse totalmente le tracce fin quando è stata recuperata dal Nucleo carabinieri tutela del patrimonio culturale di Napoli e verrà presentata il giorno 17 dicembre presso la Cappella di San Severo, nota ai più come la cappella del Cristo Velato.
Questo ritrovamento fa ben sperare per un immediato restauro per donare alla statua il suo antico splendore, cercando di ritrovare anche le statue dei piccoli puttini che abbellivano la statua, anche esse trafugate nello stesso periodo.
-
1 Luci d’artista a Chiaia per promuovere la sicurezza e la legalità!
-
2 David di Donatello: in nomination tre registi napoletani!
-
3 Al via il Bando di Concorso per Attori “Le Cortigiane”
-
4 Portici: apre al pubblico il Centro Ricerche Tartarughe Marine
-
5 “Soldi” la parodia napoletana della canzone di Mahmood
-
6 La golosissima ricetta delle Rose Fritte di Carnevale
-
7 Napoli: individuate 129 aree sicure in cui rifugiarsi in caso di terremoto
-
8 L’attrice napoletana Serena Rossi è la protagonista di “Io sono Mia” il film su Mia Martini
-
9 Un divertentissimo video sulle 100 scuse per guardare il Napoli a San Valentino!
-
10 Sorbillo inaugura una nuova sede