Santa Gertrude: storia di una delle sante patrone di Napoli

Arte e Cultura
Articolo di , 22 Feb 2021
5707

 

Santa Gertrude è una religiosa cistercense. La santa è venerata dalla Chiesa cattolica, la quale si occupa di celebrarne la memoria il 16 novembre di ogni anno, e soprattutto da Napoli, per la quale è addirittura una patrona.

La leggenda dei Due Fratelli: la storia dietro gli scogli di Vietri

 

La storia di Santa Gertrude

La nascita della donna e i suoi primi anni di vita sono avvolti dal mistero. Pare sia nata da una famiglia illustre il 6 gennaio del 1256 e che all’età di cinque anni Gertrude venne affidata al monastero cistercense di Matilde di Magdeburgo a Helfta. Lì si occuparono di istruirla, insegnandole le materie del trivio e del quadrivio, legge, musica e teologia.
Produsse una preghiera molto potente:

“Eterno Padre, ti offro il Preziosissimo Sangue del Tuo Divin Figlio Gesù, in unione con tutte le messe celebrate oggi in tutto il mondo, per tutte le sante anime del purgatorio, per tutte le anime di tutto il mondo, per i peccatori della Chiesa Cattolica, per quelli della mia casa e della mia famiglia”

 

E si dice che Gesù Cristo abbia deciso di celebrarla facendo una promessa: ogni volta in cui la preghiera di Santa Gertrude la Grande fosse pronunciata, il Signore avrebbe liberato mille anime dal Purgatorio.

 

Pare che la fanciulla avesse finanche la voce celestiale. E raggiunti i ventisei anni fu chiamata dal Signore. Le arrivò infatti L’Illuminazione, così la descrisse nei suoi scritti. Quell’avvenimento la spinse verso la consacrazione a Dio. In seguito a questa scelta ricevette innumerevoli segnali dal cielo, quali estasi, visioni e innumerevoli fenomeni sovrannaturali. Con essi però giunsero anche numerose malattie fisiche, che la portarono a temprarsi.

La donna bramava una vita solitaria, dedicata soltanto alla fede nelle sue quattro mura. Ma pian piano la sua fama si estese e al convento cominciarono ad arrivare gruppi e gruppi di fedeli, desiderosi di conoscere la donna prescelta dall’Altissimo e di entrare in contatto con la sapienza di quest’ultima.

 

Nel 17 novembre del 1302 la vita della Grande Gertrude terminò al Monastero di Helfta, in Germania. La donna aveva 46 anni e il Signore l’aveva avvisata poco prima.

 

Il culto

I monaci Benedettini si occuparono più di tutti di propagare il culto della mistica fedele tedesca.

Durante la Riforma Luterana il suo sepolcro fu distrutto. Le uniche reliquie esistenti, sopravvissute alla distruzione, si trovano a Santa Maria di Licodia, nel simulacro all’interno della Chiesa Madre.

 

Secondo l’iconografia la donna indossa abiti monastici, con la tunica dalle maniche ampie utilizzata durante le liturgie. Nelle mani sono protetti il bastone pastorale e il libro della regola monastica. Sul petto vi è una raggiera, al cui interno è raffigurato l’importante immagine del Sacro Cuore, molto presente nella vita della santa, oppure quella del Bambino Redentore.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...