“Pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta”, il significato della metafora napoletana

Una metafora popolare potentissima che spiega quanto possano essere gravi le conseguenze di un piccolo errore.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 18 Ott 2023
1459

La lingua napoletana, con la sua bellezza e potenza, è un tesoro culturale che attraversa le generazioni e le esperienze umane. Attraverso metafore affascinanti, riesce a dipingere vivide immagini che spiegano ogni aspetto e situazione della vita. Vanta un’acutissima capacità di rappresentare visivamente, mediante una grande fantasia e delle associazioni di immagini, ogni aspetto o dinamica della vita di tutti i giorni. In questo articolo, esaminando il famoso proverbio partenopeo pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta, si comprenderà come una piccola dimenticanza o un errore possono far crollare interi sforzi.

La potenza delle metafore napoletane

La lingua napoletana è rinomata per le sue metafore eloquenti che vanno oltre le parole. Queste metafore, come ad esempio quella riportata nel proverbio pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta, rientrano nel grande tesoro orale della tradizione popolare. Sono metafore sempreverdi, intramontabili, attuali e sempre funzionali al fine di esplicare un concetto. Ad esempio, la minestra che si rovina a causa di un solo chicco di sale illustra come anche un piccolo errore o una dimenticanza possano portare alla perdita di tutto il lavoro compiuto in precedenza. Questo concetto, sebbene semplice, è incredibilmente potente e universale, toccando le corde di chiunque abbia mai lottato per raggiungere un obiettivo. Capita, purtroppo, nella vita d’impiegare tutte le proprie energie nel raggiungimento di un progetto, sforzandosi quotidianamente, lavorando doviziosamente e con apparente e costanza e, poi, d’improvviso, perdere l’immane lavoro compiuto in precedenza a causa di un veloce quanto fatale momento di défaillance. Basta davvero poco per distruggere, molto di meno di ciò che invece occorre per costruire. Per vincere occorre una vita, per perdere solo un nano secondo.

"Quann' 'o vino è doce se fa chiù forte acito", il significato del detto napoletano

Tale detto, inoltre, è applicato anche alle dinamiche della sfera comportamentale e privata. I rapporti umani sono difficili da instaurare e ancora di più da mantenere ben saldi e da alimentare. In situazioni critiche e tese, infatti, basta una parola di troppo o un gesto inopportuno per conquistarsi l’antipatia ed il disprezzo di qualcuno che, improvvisamente, sarà ingrato e incurante di tutte le premure e le buone azioni di cui però ha beneficiato in precedenza.

La morale dell’espressione “pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta”

La tristezza ed il risentimento, in tali casi, sono inevitabili. Si proverà senso di colpa, ci si sentirà stupidi ed incapaci e, ad aggiungere ulteriore benzina sul fuoco, saranno le persone esterne. Saranno poche a dimostrare comprensione ed empatia e, soprattutto, a riconoscere la buona condotta e l’impegno profuso in precedenza nel raggiungimento di un obiettivo o nell’atteggiamento assunto nella cura di un rapporto umano. La maggior parte delle persone, invece, peccheranno di presunzione, autoconvincendosi di essere migliori e più capaci della persona che ha errato. La incolperanno di negligenza, incuranza, sbadataggine. Capita, semplicemente capita e non bisogna farsi schiacciare: nessuno è infallibile, nessuno è incrollabile. Perdere una minestra per un chicco di sale è normale, normalissimo. Tutti sbagliano, tutti sono vulnerabili: bisognerebbe semplicemente accettarlo e ripetersi che nisciuno è masto.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...