Il meloncello è una crema d liquore tipica partenopea. Risulta essere un ideale digestivo dopo pasto, grazie al suo gusto dolce quanto forte. Facile da realizzare anche in casa, scopriamo insieme gli ingredienti e la ricetta! I passaggi per realizzarlo sono pochi ma essenziali per una buona riuscita.
Il liquore di mirto rosso è un digestivo proveniente dalla Sardegna e dalla Corsica e che si è diffuso nel napoletano, infatti il suo sapore fruttato è molto apprezzato. Proviene da un lungo processo di macerazione e le bacche devono essere trattate con cura per ottenere un buon risultato finale. Scopriamo insieme la sua origine, le sue caratteristiche e la sua ricetta!
“L’isola di Arturo” è un libro del 1957 scritto da Elsa Morante. Ha vinto il Premio Strega. Questo romanzo di formazione è ambientato nell’isola di Procida, la Capitale italiana della cultura 2022. La trama s’impernia sulle tappe salienti dell’infanzia e dell’adolescenza di Arturo Gerace, un isolano orfano di padre e con un padre assente. L’isola assume un significato molto importante per la visione che ha Arturo del mondo e per le sue avventure che lo portano ad uno stato di disillusione.
“Il postino” è un film del 1944 ambientato sull’isola di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022. S’incentra sull’amicizia tra il poeta cileno in asilo politico Pablo Neruda e il suo postino, interpretato da Massimo Troisi. I luoghi del set sono stati il porto della Corricella, la spiaggia del Pozzo Vecchio e la Locanda del postino.
Gli spaghetti alle vongole fujute sono un primo piatto partenopeo inventato dal grande drammaturgo Eduardo De Filippo. Si chiamano così perché ricordano i sapori del mare, pur non avendone al loro interno gli ingredienti. Scopriamo insieme la storia e la ricetta!