“L’acqua è poca e ‘a papera nun galleggia”, il significato del modo di dire napoletano

Cosa intende un napoletano quando dice che se l'acqua è poca la papera non galleggia?

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 14 Mag 2024
703

La lingua napoletana è piena di metafore che vengono comunemente utilizzate nei contesti più disparati della vita quotidiana. L’utilizzo di queste immagini altamente figurative permette di esprimere concetti più o meno complessi. Tra le numerose espressioni dialettali napoletane particolare menzione merita: “L’acqua’ è poca e ‘a papera nun galleggia”. La traduzione letterale di questa espressione è “L’acqua è poca e la papera non galleggia”, ma cosa vuol dire questo modo di dire? Scopriamolo insieme.

Il significato metaforico della papera che non galleggia in poca acqua

Quando si dice che l’acqua è poca e la papera non galleggia? Una papera avrà difficoltà a galleggiare in uno stagno che non contiene abbastanza acqua. Vi state chiedendo perché? La papera sarà impossibilitata a causa della scarsità di un livello di acqua adeguato che le permetta di mantenersi a galla.

La Fontana delle Zizze: storia di una fontana partenopea dal nome curioso

Una tale impresa, ovvero lo stesso stare a galla, non potrà riuscire in presenza dell’inadeguatezza della risorsa acqua. Esattamente allo stesso modo, colui che pronuncia quest’affermazione, intende dire che, in una determinata circostanza, si trova impossibilitato nel cominciare un progetto poiché non vi sono le condizioni necessarie per portarlo a compimento. L’impossibilità non sarà data dalla scarsa volontà del soggetto, ma dalla mancanza dei mezzi che permetterebbero la realizzazione del progetto stesso. Pertanto si tratta di un impedimento esterno al soggetto, totalmente indipendente dal suo volere.

Quando le risorse scarseggiano e la volontà non basta

Questa espressione così evocativa rappresenta quindi la difficoltà di colui che non può portare a termine un progetto dal momento che non sussistono i presupposti adeguati. L’assenza di tali presupposti impedisce la realizzazione del disegno iniziale e determina l’incapacità del soggetto nel portarlo a termine. La suggestività di questo modo di dire spiega perfettamente che nessuna impresa potrà compiersi senza le adeguate risorse. Non conta quanta volontà tu abbia, se l’acqua è poca, la papera non galleggia.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...