Funiculì Finiculà, scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza, è probabilmente una delle canzoni più cantate nel mondo.
Fu composta ispirandosi all’inaugurazione della funicolare del Vesuvio costruita nel 1879. La canzone spiega i vantaggi e le bellezze paesaggistiche che offriva l’innovativo mezzo di trasposto.
Una storia che si perde tra molti “si dice”, rivela che probabilmente la canzone fu voluta per promuovere proprio il mezzo di trasporto che inizialmente creò diffidenza in chi si avventura sul Vesuvio. Il nuovo mezzo, infatti, sembra che, all’inizio, sia stato snobbato a vantaggio dei più tradizionali muli o della salita a piedi.
Cantata per la prima volta alla festa di Piedigrotta del 1880 ebbe un immediato successo in tutto il mondo e la sua fama divenne tale che l’editore Ricordi riuscì a venderne un milione di copie solo nel primo anno di edizione.
-
1 A’ Risa: canzone napoletana, la prima in Italia incisa su un disco.
-
2 Il boom del Reggae Neomelodico a Napoli
-
3 Le canzoni napoletane più famose
-
4 A’fronn’ e’limone, una traccia dell’antica tradizione napoletana
-
5 Napoli ieri, Napoli oggi, Musica sempre.
-
6 Tu chi sei… Jovine feat. O’ Zulù
-
7 Napoli Contemporanea raccontata dalla voce di Edoardo Bennato
-
8 Il ritorno dei 99 POSSE
-
9 Tu vuo fa’ l’ Americano
-
10 Inno NAPOLI