Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Tenuta Cavalier Pepe, torna l’Atelier della Lavanda: esperienze, sapori e ...
      • “Il Gusto della Vita Lenta” al Palazzo Reale: il piacere del tempo r...
      • Metro linea 1, da lunedì 23 chiude tratta Piscinola-Colli Aminei: orari bus sos...
      • Circumflegrea, prolungata l’interruzione della tratta Pianura-Licola
      • Coca‑Cola Pizza Village Napoli, la line-up dei concerti: The Kolors, Gaia, Alf...
    • Tradizioni e Curiosità
      • ‘A Chiena 2025: a Campagna secchiate, passeggiate e colori
      • La Festa del Carmine 2025, tra tradizione e religiosità
      • Le 10 frasi più pronunciate dalle mamme napoletane
      • Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma
      • Le tradizioni Pasquali napoletane: dal Giovedì Santo alla Pasquetta
    • Arte e Cultura
      • Gran finale di “Ridere”, il 9 agosto arriva Peppe Barra
      • Palingen: l’arte della sartoria italiana crea lavoro e nuove possibilità nel ...
      • Brividi d’Estate 2025, il Tempo come filo rosso all’Orto Botanico
      • Torna la Lampadedromia Neapolitana, la corsa con le fiaccole in onore di Parteno...
      • Riaprono i Sotterranei della Certosa di San Martino
    • Cucina
      • Masardona Summer Edition: la pizza fritta parla d’estate
      • Street Food Napoletano: Guida ai Sapori Autentici
      • Pizzeria Farinati, il re dei fritti Renato Ruggiero esordisce con nuove proposte...
      • Cosa mangiare (davvero) a Napoli: itinerario gastronomico completo, dall’a...
      • Una piccola selezione di lievitati d’eccellenza per le festività Pasquali
    • Eventi e Turismo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto
    • Napoli in tasca
      • Gran finale di “Ridere”, il 9 agosto arriva Peppe Barra
      • Brividi d’Estate 2025, il Tempo come filo rosso all’Orto Botanico
      • Coca‑Cola Pizza Village Napoli, la line-up dei concerti: The Kolors, Gaia, Alf...
      • Masardona Summer Edition: la pizza fritta parla d’estate
      • Cosa fare a Napoli nel weekend dal 20 al 22 giugno

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

“Peppe80Barra – Un’età certa”: Napoli omaggia un personaggio straordinario della cultura partenopea

Mostre, musica live e tanto intrattenimento per festeggiare insieme gli 80 anni dell'artista partenopeo Peppe Barra.

Mercoledì 24 luglio 2024

Piazza Mercato, Napoli

Dalle ore 21:30

gratuito

Il prossimo mercoledì 24 luglio la città di Napoli omaggia il maestro Peppe Barra in occasione del suo 80esimo compleanno. Mostre, musica e tanto intrattenimento con “Peppe80Barra – Un’età certa”, l’evento che attende tutti a Piazza Mercato, dalle ore 21:30.

Napoli omaggia gli 80 anni di Peppe Barra: Piazza Mercato in festa

Napoli festeggia il maestro Peppe Barra – mercoledì 24 luglio – uno dei suoi nobili “figli”, in occasione del suo 80esimo compleanno con un evento a Piazza Mercato, dal titolo “Peppe80Barra – Un’età certa”. L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, è stata fortemente voluta dal sindaco Gaetano Manfredi: “Siamo orgogliosi di celebrare il talento indiscusso di Peppe Barra, simbolo della tradizione della musica e del teatro di Napoli” afferma il sindaco. “Da parte di tutta la città, gli rivolgiamo, anche con questo evento, i migliori auguri per i suoi 80 anni, e cogliamo l’occasione per ringraziarlo per il ruolo fondamentale che ha svolto nella diffusione della cultura partenopea ben oltre i confini del nostro territorio”.

Peppe Barra è un personaggio di rilievo della cultura del Novecento, da decenni è un instancabile protagonista del recupero della tradizione popolare musicale e teatrale, “ponte” tra passato e futuro, grazie alla sua capacità di contaminare i generi, creando un repertorio dove i testi classici, le canzoni d’autore, la musica rock, jazz e quella barocca, incontrano le tammurriate, le favole di Basile, le filastrocche popolari, le liriche teatrali, le poesie …

In uno dei luoghi simbolo della storia della città, in piazza Mercato, nella Chiesa Santa Croce e Purgatorio, nota per essere stata il luogo dove ebbe inizio la rivoluzione di Masaniello, i festeggiamenti dedicati a Peppe Barra inizieranno alle ore 18,30 con l’inaugurazione della mostra “Peppe Barra- Il gesto e la voce”, a cura di Francesco Esposito. La mostra, attraverso gli scatti di grandi fotografi, costumi di scena, dischi e altro materiale d’archivio, racconterà in un’unica grande immagine la straordinaria carriera di un artista iconico, colto, raffinato che ha contribuito a far conoscere l’arte partenopea nel mondo.A seguire vi sarà l’attesa reunion delle Paranze e dei tammorrari del Vesuvio, per evocare il legame tra Barra e il mondo popolare, che avvolgeranno l’intera area di ritmi, canti e allegria.

Alle 21,30 inizierà il grande concerto che vedrà con il m° Barra, Dee Dee Bridgewater, una delle più grandi voci soul e R&B del pianeta, vincitrice di Grammy, il cantautore, polistrumentista e compositore Angelo Branduardi e i partenopei Gnut e Toto Toralbo per sottolineare la vicinanza dell’artista alle nuove generazioni.

Peppe Barra accompagnato in scena dal suo gruppo composto da musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio, Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte), Sasà Pelosi (basso acustico), Ivan La Cagnina (percussioni), Francesco Di Cristoforo (fiati etnici ), con l’intervento di Simone Bottasso (fisarmonica), ripercorrerà alcune tappe fondamentali della sua lunghissima storia artistica e del legame con la sua città che è stata e che vuole continuare ad essere, la capitale culturale della musica riconosciuta in tutto il mondo.

Il DJ Set di Paolo Polcari (Almamegretta), sospeso tra tammurriate ed elettronica, chiuderà i festeggiamenti (h. 23). Condurranno la serata Lalla Esposito e Luca De Lorenzo.

Chi è Peppe Barra

figlio di Giulio Barra, fantasista e valente artista del Varietà, e dell’indimenticabile Concetta. Attore, cantante, personaggio straordinario, da oltre cinquanta anni è una delle voci più autorevoli del teatro e della canzone popolare napoletana. È un artista rispettato nel mondo, ambasciatore di una cultura che grazie a figure come la sua, continua a essere conosciuta, diffusa e salvaguardata nel tempo. Ma Barra è anche uno sperimentatore, sin dai tempi della Nuova Compagnia di Canto Popolare, capace di conferire nuova linfa a testi musicali e teatrali antichi di centinaia di anni, così come stravolgere, facendole proprie, canzoni tradizionali e composizioni recenti. Recentemente ha pubblicato il doppio album Cipria e caffè (Enjoy All Music/Soundfly) che racchiude 13 brani, con la produzione artistica di Mario Conte e Paolo Del Vecchio, collaboratori da tempo di Barra sia in studio che sul palco.

Locandina


Dettagli evento

Quando: mercoledì 24 luglio 2024 alle ore 21:30
Dove: Piazza Mercato, Napoli
Costo: gratuito

Potrebbe interessarti anche

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Info & Prenotazioni

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • Eduardo De Filippo - Il teatro a fumetti

  • Big Party - Tutto per le tue feste

    • « Appuntamento in Via Lattea: torna l’aperitivo astronomico a Città della Scienza
    • Una notte alla Reggia 2 nel Giardino Segreto, tour guidato e sound set: Dress Code Total White »
    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live
    Vivere Napoli

    Visitare Napoli in 3 giorni

    Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

    Visitare Napoli in 2 giorni

    In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

    Visite guidate a Napoli

    Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

    Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

    Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

    Mercatini a Napoli

    Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

    Dove dormire a Napoli

    Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

    Dove mangiare a Napoli

    Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

    Cosa fare a Napoli

    Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

    Napoli di notte

    Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

    Cosa vedere a Napoli

    Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

    Grandenapoli.it

    • Il progetto Grande Napoli
    • Infografica
    • Organizzazione Eventi Grandenapoli.it
    • Redazione
    • Normative
    • Pubblicità

    Seguici

    • Facebook
    • X
    • Instagram
    • YouTube
    • Tik Tok

    Legal

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Eventi

    Giu 20
    Giugno 20|0:00 - Giugno 22|0:00

    Sagra della Polpetta di Limatola 2025: gusto, musica e tradizione

    Giu 20
    Giugno 20|18:00 - Giugno 22|23:59

    Vesuvio Food Fest, tre serate nella Villa Favorita di Ercolano

    Giu 20
    19:00

    Una notte alla Reggia – Summer Dreams: tour guidato, aperitivo e sound set

    Vedi Calendario

    Categorie

    • News
    • Tradizioni e Curiosità
    • Arte e Cultura
    • Cucina
    • Eventi

    Newsletter

    Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
    I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
    Direttore responsabile: Valeria Mucerino
    Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

    © Copyright 2025 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
    Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie | ADV in Programmatic

    Lun – Ven | 9:00 – 18:00
    [+39] 081 235 28 60