Città della Scienza, Sabato 20 luglio il nuovo appuntamento del format Appuntamento in Via Lattea per un aperitivo astronomico.
il Planetario di Città della Scienza torna ad ospitare un nuovo appuntamento del format Appuntamento in Via Lattea. L’evento è previsto per la serata di sabato 20 luglio 2024. Un’occasione da non perdere, che mescola la bellezza dell’astronomia alla musica live per un’aperitivo insolito.
Città della Scienza tra musica e astronomia
Stelle, pianeti e costellazioni ti attendono per accompagnare un aperitivo davvero unico e imperdibile. Organizzato in collaborazione con Passione Astronomia, Città della Scienza avrà il piacere di ospitare un nuovo appuntamento del format Appuntamento in Via Lattea. L’evento si svolgerà sabato 20 luglio 2024, in occasione della Giornata mondiale della Luna e della commemorazione dello sbarco sulla Luna nel lontano 1969, ricordato come “la più grande conquista di tutti i tempi”.
Come un ponte tra il pianeta Terra e l’universo profondo, possiamo considerare la Luna esattamente a metà strada, lontana per essere raggiunta facilmente ma abbastanza vicina per essere ammirata in tutto il suo splendore. Il nostro satellite si presta così tanto ad analogie, riflessioni, ipotesi suggestive, come un sogno di cui si intravede l’esistenza, che non potevamo non renderlo il protagonista assoluto di questo evento.
Tre sono i momenti che caratterizzano l’evento, secondo la solita “ricetta”:
1. Accoglienza nel Museo Interattivo del Corpo Umano Corporea con dj set, bollicine e assaggi di pokè a cura di Cariño Nikkei
2. Esperienza immersiva in Planetario con spettacolo di sonorizzazione astronomica del compositore Riccardo Marconi e la sua chitarra classica.
3. Osservazione diretta ai telescopi della luna e di altri corpi celesti con gli amici di Passione Astronomia.
L’evento sarà organizzato su due fasce orarie:
- Gruppo A 20:00 – 23:00
20:00 Welcome dj set e aperitivo
21:00 Sonorizzazione in Planetario
22:00 Osservazione al telescopio
oppure
- Gruppo B 21:00 – 24:00
21:00 Welcome dj set e aperitivo
22:00 Sonorizzazione in Planetario
23:00 Osservazione al telescopio
I visitatori potranno scegliere la fascia oraria in fase di acquisto del biglietto online, sul sito Etes.it, oppure presso la biglietteria del museo fino ad un giorno prima dell’evento. Ricordiamo che i posti sono limitati e il costo del biglietto è di 20€ a persona, incluso l’aperitivo.

Locandina evento
Dettagli dell’evento
Quando: sabato 20 luglio 2024
Dove: Città della Scienza, Via Coroglio 57/104, NA
Orario: primo turno a partire dalle 20, secondo turno a partire dalle 21
Costo: 20€ a persona su prenotazione