Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Sciopero trasporti Napoli, venerdì 20 giugno 24 ore di stop: le fasce di garanz...
      • Sample Lover a Napoli, la più grande svendita di costumi dell’estate
      • Allerta Meteo gialla in Campania per temporali violenti e improvvisi
      • Napoli città cardioprotetta: un nuovo defibrillatore in Piazza Garibaldi
      • Meteo Napoli, calo termico in arrivo: temporali e possibili grandinate
    • Tradizioni e Curiosità
      • ‘A Chiena 2025: a Campagna secchiate, passeggiate e colori
      • La Festa del Carmine 2025, tra tradizione e religiosità
      • Le 10 frasi più pronunciate dalle mamme napoletane
      • Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma
      • Le tradizioni Pasquali napoletane: dal Giovedì Santo alla Pasquetta
    • Arte e Cultura
      • Il futuro della cultura parte da Napoli
      • L’anima popolare della Campania nel Museo di Pulcinella
      • “Pompei – Le nuove scoperte” di Alberto Angela trionfa in Europa
      • Nymphè, i gioielli che raccontano la storia: tesori dell’antichità da in...
      • SOUL, Spiriti di Napoli: la Sirena racconta l’anima nascosta della città
    • Cucina
      • Street Food Napoletano: Guida ai Sapori Autentici
      • Pizzeria Farinati, il re dei fritti Renato Ruggiero esordisce con nuove proposte...
      • Cosa mangiare (davvero) a Napoli: itinerario gastronomico completo, dall’a...
      • Una piccola selezione di lievitati d’eccellenza per le festività Pasquali
      • Un dolce poco noto della tradizione: la pastiera di pasta
    • Eventi e Turismo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto
    • Napoli in tasca
      • Nunù trattoria moderna, la tradizione contemporanea dello chef owner Nunzio Spa...
      • Torna il Noisy Naples Fest, il grande evento musicale estivo all’Arena Fle...
      • L’anima popolare della Campania nel Museo di Pulcinella
      • I grandi concerti dell’estate 2025 a Napoli: capitale della musica live
      • Sushi tra le onde: l’estate firmata Cariño Nikkei tra boat catering e nuo...

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
festival ville vesuviane 2022

Festival delle Ville Vesuviane – Progetto 700

Torna il Festival delle Ville Vesuviane che sarà in programma dal 2 al 25 settembre 2022 nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.

Dal 2 al 25 settembre 2022

Ville Vesuviane

Biglietti singoli 10 euro, Abbonamenti da 15 a 25 euro

Torna il Festival delle Ville Vesuviane che sarà in programma dal 2 al 25 settembre 2022 nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.

Ad inaugurare la rassegna sarà una prima assoluta nazionale: “La vita è un sogno” di Pedro Calderon de la Barca, con Mariano Rigillo per la regia di Giuseppe Dipasquale, direttore artistico del FVV 2022 nonché regista e commediografo italiano e già direttore artistico del Must Musco Teatro di Catania e del teatro Stabile di Catania e attualmente direttore artistico del BarbablùFest, Morgantina.

  • Festival delle Ville Vesuviane, la 33° edizione
  • Programma
  • Dettagli dell’evento
  • Acquista il tuo biglietto

Festival delle Ville Vesuviane, la 33° edizione

Giunto alla sua trentatreesima edizione, il Festival è promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, presieduta da Gianluca Del Mastro. L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania, Scabec SpA con fondi Poc Campania 2014-2020 e dal Ministero della Cultura. Anche quest’anno il tema sarà “Progetto Settecento”, un format ripristinato dal direttore artistico della scorsa edizione, Luca De Fusco, che ha ripreso un filo conduttore che caratterizzò il Festival dalla metà degli anni’80, per valorizzare il patrimonio architettonico delle ville del Miglio d’Oro.

Quattro saranno le prime assolute nazionali che debutteranno durante la kermesse, oltre a “La vita è un sogno” ci saranno in programma: Raffaello Converso in “L’Opera da marciapiede tra Kurt Viviani e Raffaele Weill” con elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone; “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello con Eros Pagni e regia di Luca De Fusco; “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini con Anna Teresa Rossini.

Gianluca Del Mastro, Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, dichiara: “Il Festival costituisce una grande occasione, non solo per la Fondazione Ente Ville Vesuviane, ma per tutto il territorio, attraverso la diffusione del messaggio di arte e di cultura che promana dalla nostra meravigliosa terra. Il numero e l’importanza degli eventi che vengono prodotti nelle Ville del Miglio d’Oro aumenta di anno in anno, segno della rinascita di tutta l’area“.

Roberto Chianese,  Direttore generale Fondazione Ente Ville Vesuviane, aggiunge: “Un festival di tradizione e uno dei più longevi della nostra Regione: la 33esima edizione quest’anno. Un Festival multidisciplinare con spettacoli di teatro, danza, musica di grande qualità e suggestione. È il festival delle Ville Vesuviane- Progetto ‘700: ispirato al secolo dell’illuminismo napoletano nel quale è sorto il Miglio d’Oro. È un mezzo per raccontare la storia di questi luoghi, farne rivivere l’essenza e sorprendere lo spettatore unendo il fascino delle performance artistiche alla struggente bellezza delle Ville Vesuviane del XVIII secolo”.

A proposito del tema “Progetto Settecento”, Giuseppe Dipasquale spiega: “Il tema di quest’anno del Festival, che si innesta sul solco lasciato dal suo fondatore Luca De Fusco, si può riassumere nel sintagma del sogno delle diversità. Fare Teatro significa consegnare allo spettatore una visione. Una visione del mondo, una visione della vita, una visione della realtà, ovvero, in uno, una visione della Natura. Poiché l’arte del teatro, se arte è, è disperatamente umana“.

Programma

  • Venerdì 2 e sabato 3 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h.21 – teatro
    La vita è un sogno
    di Pedro Calderon de la Barca,
    con Mariano Rigillo, Angelo Tosto, Ruben Rigillo, Silvia Siravo
    regia di Giuseppe Dipasquale
    In prima per il Festival delle Ville Vesuviane
  • Sabato 3 settembre,
    Romitaggio della Villa Campolieto h. 19.30 – teatro
    Incontro con la Compagnia de “La vita è un sogno”
    Mariano Rigillo legge alcune pagine di Calderon de La Barca
  • Domenica 4 e lunedì 5 settembre,
    Romitaggio della Villa Campolieto h. 21 – teatro
    I monologhi dell’Atomica
    di e con Elena Arvigo
    Regia Elena Arvigo
  • Martedì 6 e mercoledì 7 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h.21 – danza
    Omars Peoples
    In “Attraversando la terra desolata” a cura di Davide Rondoni
    coreografia di Ornella Sberna
  • Giovedì 8 settembre,
    Romitaggio della Villa Campolieto h. 21 – teatro
    Bellezza Orsini. La costruzione di una strega
    dal testo di Michele Di Sivo
    con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni
    Drammaturgia e Regia di Silvio Giordani, musiche di Emiliano Ottaviani
  • Venerdì 9 e sabato 10 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h.21 – musica
    Raffaello Converso in
    L’Opera da marciapiede tra Kurt Viviani e Raffaele Weill
    Elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone
    In prima per il Festival delle Ville Vesuviane
  • Sabato 17 e domenica 18 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h.21 – teatro
    “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello
    con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra
    Regia di Luca De Fusco
    In prima per il Festival delle Ville Vesuviane
  • Domenica 18 settembre,
    Romitaggio della Villa Campolieto h. 19.30, teatro
    Incontro con la compagnia del “Così è (se vi pare)”
    Eros Pagni legge alcune pagine di Pirandello
  • Martedì 20 settembre,
    Romitaggio della Villa Campolieto h.21 – musica
    Gabriella Di CapuaQuartet in concerto
    con “Playing in the night”
  • Mercoledì 21 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h. 21 – musica
    “Ludus Neapoli”
    Con Marina Bruno e Alessandro De Carolis, Michele De Martino, Leonardo Massa, Peppe Copia e Emidio Ausiello. Elaborazioni musicali di Raffaele Tiseo.
    Produzione Everlive Italia srl
  • Giovedì 22 settembre,
    Villa Delle Ginestre ore 19:30
    Pietrangelo Buttafuoco in
    “Sono cose che passano”
    Un romanzo in forma di album.
    (Edito da La Nave di Teseo)
    Ricerca fotografica Graziells Buscemi Felici
  • Venerdì 23 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto – teatro
    “Paolina Leopardi racconta Mozart – Una biografia in musica”
    Con Sonia Bergamasco e Marco Scolastra al Pianoforte
    Drammaturgia di Sonia Bergamasco dal libro di Paolina Leopardi
  • Sabato 24 e domenica 25 settembre,
    Esedra della Villa Campolieto h.21 – danza
    La MM contemporary dance company presenta
    Love poems
    Duetto inoffensivo, coreografie di Mauro Bigonzetti
    Brutal Love poems, coreografie di Thomas Noone
    Vivaldi umane passioni, coreografie di Michele Merola
  • Domenica 25 settembre,
    Villa delle Ginestre, Torre del Greco h. 21 – teatro
    Caro Pier Paolo
    di Dacia Maraini
    con Anna Teresa Rossini. Regia Norma Martelli
    In prima per il Festival delle Ville Vesuviane

Dettagli dell’evento

Quando: Dal 2 al 25 settembre 2022
Dove: Ville Vesuviane
Info: villevesuviane.net


Abbonamenti

Teatro – tutti gli spettacoli : 50 euro
Danza – tutti gli spettacoli : 15 euro
Musica – tutti gli spettacoli: 25 euro
Misti: 1 spettacolo di danza in programmazione + 2 spettacoli di teatro : 25 euro; 1 spettacolo di musica + 2 spettacoli di teatro : 25 euro


Biglietti Singoli

Teatro: 10 euro
Danza: 10 euro
Musica: 10 euro

Acquista qui il tuo biglietto!

Incontri con le Compagnie e presentazione libro: Ingresso gratuito.

Nei giorni 4, 5, 8 e 22 settembre, in abbinamento al biglietto dello spettacolo delle ore 18:00, è prevista visita guidata ai complessi monumentali.

festival ville vesuviane

Potrebbe interessarti anche

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Prenota l'evento

Info & Prenotazioni

Info: Villevesuviane.net
Biglietti: Go2

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • Eduardo De Filippo - Il teatro a fumetti

  • Big Party - Tutto per le tue feste

    • « Jovanotti in Concerto in Campania: torna il Jova Beach sulle spiagge d’Italia!
    • Festival dell’Oriente torna a Napoli: date e prezzi dell’amata fiera »
    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live
    Vivere Napoli

    Visitare Napoli in 3 giorni

    Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

    Visitare Napoli in 2 giorni

    In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

    Visite guidate a Napoli

    Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

    Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

    Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

    Mercatini a Napoli

    Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

    Dove dormire a Napoli

    Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

    Dove mangiare a Napoli

    Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

    Cosa fare a Napoli

    Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

    Napoli di notte

    Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

    Cosa vedere a Napoli

    Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

    Grandenapoli.it

    • Il progetto Grande Napoli
    • Infografica
    • Organizzazione Eventi Grandenapoli.it
    • Redazione
    • Normative
    • Pubblicità

    Seguici

    • Facebook
    • X
    • Instagram
    • YouTube
    • Tik Tok

    Legal

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Eventi

    Giu 19
    17:00

    Circus for Gaza: arte e solidarietà al Casale di Teverolaccio

    Giu 20
    Giugno 20|18:00 - Giugno 22|23:59

    Vesuvio Food Fest, tre serate nella Villa Favorita di Ercolano

    Giu 20
    19:00

    Una notte alla Reggia – Summer Dreams: tour guidato, aperitivo e sound set

    Vedi Calendario

    Categorie

    • News
    • Tradizioni e Curiosità
    • Arte e Cultura
    • Cucina
    • Eventi

    Newsletter

    Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
    I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
    Direttore responsabile: Valeria Mucerino
    Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

    © Copyright 2025 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
    Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie | ADV in Programmatic

    Lun – Ven | 9:00 – 18:00
    [+39] 081 235 28 60