Torna il Festival delle Ville Vesuviane che sarà in programma dal 2 al 25 settembre 2022 nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.
Dal 2 al 25 settembre 2022
Ville Vesuviane
Biglietti singoli 10 euro, Abbonamenti da 15 a 25 euro
Torna il Festival delle Ville Vesuviane che sarà in programma dal 2 al 25 settembre 2022 nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.
Ad inaugurare la rassegna sarà una prima assoluta nazionale: “La vita è un sogno” di Pedro Calderon de la Barca, con Mariano Rigillo per la regia di Giuseppe Dipasquale, direttore artistico del FVV 2022 nonché regista e commediografo italiano e già direttore artistico del Must Musco Teatro di Catania e del teatro Stabile di Catania e attualmente direttore artistico del BarbablùFest, Morgantina.
Giunto alla sua trentatreesima edizione, il Festival è promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, presieduta da Gianluca Del Mastro. L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania, Scabec SpA con fondi Poc Campania 2014-2020 e dal Ministero della Cultura. Anche quest’anno il tema sarà “Progetto Settecento”, un format ripristinato dal direttore artistico della scorsa edizione, Luca De Fusco, che ha ripreso un filo conduttore che caratterizzò il Festival dalla metà degli anni’80, per valorizzare il patrimonio architettonico delle ville del Miglio d’Oro.
Quattro saranno le prime assolute nazionali che debutteranno durante la kermesse, oltre a “La vita è un sogno” ci saranno in programma: Raffaello Converso in “L’Opera da marciapiede tra Kurt Viviani e Raffaele Weill” con elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone; “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello con Eros Pagni e regia di Luca De Fusco; “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini con Anna Teresa Rossini.
Gianluca Del Mastro, Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, dichiara: “Il Festival costituisce una grande occasione, non solo per la Fondazione Ente Ville Vesuviane, ma per tutto il territorio, attraverso la diffusione del messaggio di arte e di cultura che promana dalla nostra meravigliosa terra. Il numero e l’importanza degli eventi che vengono prodotti nelle Ville del Miglio d’Oro aumenta di anno in anno, segno della rinascita di tutta l’area“.
Roberto Chianese, Direttore generale Fondazione Ente Ville Vesuviane, aggiunge: “Un festival di tradizione e uno dei più longevi della nostra Regione: la 33esima edizione quest’anno. Un Festival multidisciplinare con spettacoli di teatro, danza, musica di grande qualità e suggestione. È il festival delle Ville Vesuviane- Progetto ‘700: ispirato al secolo dell’illuminismo napoletano nel quale è sorto il Miglio d’Oro. È un mezzo per raccontare la storia di questi luoghi, farne rivivere l’essenza e sorprendere lo spettatore unendo il fascino delle performance artistiche alla struggente bellezza delle Ville Vesuviane del XVIII secolo”.
A proposito del tema “Progetto Settecento”, Giuseppe Dipasquale spiega: “Il tema di quest’anno del Festival, che si innesta sul solco lasciato dal suo fondatore Luca De Fusco, si può riassumere nel sintagma del sogno delle diversità. Fare Teatro significa consegnare allo spettatore una visione. Una visione del mondo, una visione della vita, una visione della realtà, ovvero, in uno, una visione della Natura. Poiché l’arte del teatro, se arte è, è disperatamente umana“.
Quando: Dal 2 al 25 settembre 2022
Dove: Ville Vesuviane
Info: villevesuviane.net
Teatro – tutti gli spettacoli : 50 euro
Danza – tutti gli spettacoli : 15 euro
Musica – tutti gli spettacoli: 25 euro
Misti: 1 spettacolo di danza in programmazione + 2 spettacoli di teatro : 25 euro; 1 spettacolo di musica + 2 spettacoli di teatro : 25 euro
Teatro: 10 euro
Danza: 10 euro
Musica: 10 euro
Acquista qui il tuo biglietto!
Incontri con le Compagnie e presentazione libro: Ingresso gratuito.
Nei giorni 4, 5, 8 e 22 settembre, in abbinamento al biglietto dello spettacolo delle ore 18:00, è prevista visita guidata ai complessi monumentali.