“Dicette ‘o pappice vicino ‘a noce, damme ‘o tiempo ca te spertose”, il significato
Un proverbio napoletano antichissimo e sempre attuale, usato ormai da tutti: a volte in tono vendicativo, altre in modo incoraggiante... Conosciamo fino in fondo il suo significato!

I proverbi napoletani affondano origine antichissime nella tradizione orale popolare. Sono rappresentazione massima della saggezza cittadina che si tramanda gelosamente di generazione in generazione. I proverbi sono senza scadenza e senza limiti di applicazione: valgono sempre ed in ogni contesto, godono di un’attualità e versatilità notevole. Offrono insegnamenti, impartiscono consigli: per tali motivi spesso i genitori e i nonni li pronunciano ai loro pargoletti.
Alcuni proverbi napoletani sono poco conosciuti o pronunciati raramente mentre altri, al contrario, sono usati con frequenza e popolarità ed è impossibile non conoscerli. Uno di questi è proprio Dicette ‘o pappice vicino ‘a noce, damme ‘o tiempo ca te spertose. Ma cosa vorranno mai dire il pappice e la noce? Scopriamo insieme il significato!
Il significato del proverbio napoletano
Questo proverbio napoletano significa letteralmente: “disse il verme alla noce, dammi il tempo che ti perforo”.
Il detto popolare può assumere due significati, uno più individuale ed uno con un destinatario.
Nel caso individuale, fa riferimento al tempo e alla pazienza che richiede ogni impresa ed ogni traguardo da raggiungere. Quando si è in procinto di ottenere un risultato e d’iniziare un percorso, bisogna tenere a mente questo proverbio, perché insegna che anche le cose che sembrano troppo grandi o insormontabili, come ad esempio un guscio di noce per un verme, con il tempo vengono perforate poco a poco. Bisogna essere pazienti e costanti, perché lentamente i risultati arrivano e ogni monte, per quanto alto, viene scalato. Ad un amico, un fratello, un fidanzato, un conoscente che è in preda allo sconforto perché non riesce a svolgere un lavoro, a passare un esame, a cambiare la propria fisicità o qualsiasi altra cosa simile, bisogna proferire questo proverbio per incoraggiarlo.
Per quanto concerne, invece, il significato collettivo, spesso il destinatario del proverbio è una persona con la quale ci si vuole vendicare di un torto subito. I napoletani, infatti, quando sostengono di essere stati traditi e trattati male o di aver ricevuto una scortesia, con tono malizioso e rancoroso pronunciano questo proverbio partenopeo, sicuri di ottenere in futuro la loro rivincita. La vendetta è un piatto che va servito freddo e questo i napoletani lo sanno molto bene: per questo, con calma, perforano piano piano il guscio del loro avversario!
La pazienza è la virtù dei forti: nel bene e nel male, il vermicello lo sa e come la goccia scava la pietra, il vermicello perfora il guscio di noce.
