Cori da stadio in versione lirica per ricordare Maradona: l’omaggio è da brividi
Napoli, il tempio di Maradona ai Quartieri Spagnoli è lo scenario di un omaggio da brividi: cori da stadio in versione lirica con tenori e soprani, per ricordare il più grande di tutti i tempi, a due anni dalla sua scomparsa.

Il murale di Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli di Napoli diventa lo scenario di un omaggio emozionante, in occasione dell’anniversario della scomparsa del grande campione argentino. Cori da stadio in versione lirica con tenori e soprani che sorprendono la folla e centinaia di persone a cantare insieme, strette in un abbraccio, in ricordo di D10s.
Napoli, Cori da stadio in versione lirica per Maradona a due anni dalla sua morte
Il murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli, più che un angolo dedicato, è un vero e proprio luogo sacro a Napoli. Proprio questo luogo – dal significato molto profondo – è stato lo scenario di un’emozionante flash mob dedicato al ricordo del grande campione argentino, venerdì 25 novembre 2022, a due anni dalla sua morte.
Gigi D'Alessio, raddoppia la data del concertone a Piazza del Plebiscito: tutte le info su data e costiUn gruppo di cantanti professionisti – tra cui tenori e soprano del Teatro San Carlo di Napoli – ha iniziato a intonare tra la folla incredula alcuni dei cori da stadio più significativi e famosi dei tifosi partenopei, come “Un giorno all’improvviso” e “Ho visto Maradona“.
Dopo lo stupore iniziale, le centinaia di persone presenti sul posto si sono lasciate trasportare dall’atmosfera unica, unendosi al coro a loro volta, e dando vita a un omaggio da brividi. Centinaia di voci all’unisono hanno ricordato Maradona, per onorare questa storia d’amore infinita, che non conosce eguali nella storia del calcio.
Il legame tra Napoli e Maradona
Il 25 novembre 2020 è una data che difficilmente i cittadini napoletani dimenticheranno. In quella triste giornata, si è spento il più grande di tutti i tempi, Diego Armando Maradona. Molto più di un calciatore, quasi un’istituzione, un vero e proprio profeta per i tifosi azzurri (e non solo).
Il legame tra Napoli e Maradona è profondo e viscerale anche dal punto di vista umano, a prescindere dai meriti sportivi, dalle vittorie e dai momenti indimenticabili. E lo sarà per sempre.
Unico vero proprietario della maglia numero 10, Maradona è una figura leggendaria destinata a non essere mai dimenticata, tramandata di generazione in generazione.
A due anni dal triste giorno della sua scomparsa, la città di Napoli ha deciso di dimostrare ancora una volta l’immenso amore che nutre nei confronti di Diego. E lo ha fatto in un modo unico ed emozionante, con l’originalità e l’inventiva di cui solo i partenopei sono capaci.
Questo spettacolare evento è stato possibile grazie al contributo degli artisti: Nino Mennella; Francesco Malapena; Francesco Scelzo; Giuseppe D’Errico; Giuseppe Valentino; Giuseppe Ciniglio; Mario Cavallini; Gennaro De Crescenzo; Norma Orabona; Marina Iaderosa; Miriam Artiaco; Anna Picerno.
Sponsor dell’iniziativa
Grazie agli sponsor dell’iniziativa: Capodimonte Home; Form Retail; Centro Moda Napoli; Big Party.
Si ringraziano anche: B&B Rest a Napoli; La Bodega de D10S; Trattoria Quartieri Spagnoli; Volo Fiori.
L’organizzazione dell’evento è stata curata da Mutart Agency.
Guarda il Video
