Sicuramente avrete sentito la parola “franfellicco” qualche volta, vi siete mai chiesti cosa fosse?
Il franfellicco era un dolce tipico napoletano, una caramella, che forse i vostri nonni ricorderanno perché al tempo era molto famosa e richiesta.
Il franfelliccaro è un mestiere ormai scomparso ma molto affascinante perché queto personaggio, con la sua bancarella per le strade, faceva delle stecche di caramella con zucchero e miele, guarnito con sciroppi dai diversi gusti che poi veniva messo su un bastoncino e di solito veniva consumato ancora caldo.
Il termine oggi ha preso diverse connotazioni, anche se queste stecche di caramelle non i vendono più, e il significato varia a seconda del constesto, se infatti è riferito ad una persona “franfellicco” significa qualcuno che ha atteggiamenti effemminati, mentre se è riferito ad un fatto o una situazione può significare che questa sia un qualcosa di facile svolgimento o una sciocchezza o anche che abbia avuto esito negativo.
Questo dolciume era talmente famoso che Alfredo Gargiulo nel 1928 gli dedicò pure una poesia.
“Doje paparelle e zucchero,
tre o quatto sigarette ‘e ciucculata;
nu perettiello chino d’acqua e ccèvoza,
‘cu dint’ ‘a ficusecca sceruppata.
Poi’le franfellicche: al massimo,
nu trenta franfellicche d’e ogni culore;
cierte so’ chine d’e povere,
cierte se so’ squagliate p “o calore.
E pure pare incredibile,
io ce sto riflettenno a ‘na semmana):
ncopp’a nu bancariello e a sti tre prùbbeche,
ce campa,spisso,na famiglia sana …
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
5 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
6 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
7 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
8 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
-
9 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna
-
10 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
sono passati circa 70 anni da quando ‘ncoppa à nfrascata don ciro ò franfelliccaro ci preparava,quando uscivamo da scuola peer l’intervallo, saporitissimi franfellicchi (mi ricordo che quando lavorava il miele sputava sulle mani per non farlo attaccare e renderlo più morbido) che mangiavamocon gusto fregandocene dell’igiene. Altri tempi e, forse, altre costituzioni. Certo i franfellicchi facevano meno male di tante merendine dalla dubbia provenienza e composizione. Grazie