“Sfruculiare”: alla scoperta di un simpatico termine dialettale

Sfruculiare: un simpatico termine dialettale che dà vita a una meravigliosa espressione napoletana.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 05 Feb 2025
1827

L’Italia è un Paese eterogeneo. Al suo interno vi sono numerose realtà che corrispondono a identità ben particolareggiate e sviluppate. Queste ultime, perciò, sono uniche, risultando l’una diversa dall’altra. Ognuna ha la propria cultura, la propria storia e, di conseguenza, il proprio dialetto. I propri dialetti, a dirla tutta, considerata l’ulteriore suddivisione territoriale di ogni regione.

Ciò vale, chiaramente, anche per la regione Campania, terra di lingue e di dialetti. E all’interno di tali codici linguistici vi è il cuore di tutto ciò che il territorio e di tutto ciò che gli abitanti di quel posto rappresentano.

L'Ovo che non è uovo al Castel dell'Ovo. Misteri napoletani

Ma, trattandosi di regioni facenti parte della stessa Madre Patria, un legame inscindibile è chiaramente e facilmente riscontrabile tra un dialetto e l’altro. Talvolta, infatti, è possibile trovare vocaboli dialettali presenti in più località italiane, lontane l’una dall’altra. Vocaboli che divengono così diffusi da risultare annoverati anche nei dizionari nazionali. È il caso, tra tanti, di sfruculiare.

Sfruculiare:
(o sfrucugliare, sfruguliare) v. tr. [der. del lat. fricare «fregare», col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrucùlio e, nell’uso dial., sfruculéio o sfruculéo), region. – Stuzzicare, punzecchiare insistentemente: s. un foruncolo; prendere in giro in tono familiare e amichevole: mi sfruculia sempre; insomma cominciano a sfrucugliarlo, anzi continuano … finché lui perde la pazienza (Buzzati).

Sfruculiare a Napoli

Sfruculiare è un verbo dialettale che deriva perciò dal latino frigare, sfregare. Il significato che tale espressione assume è dunque quello di insistere continuamente su un punto. Viene utilizzato in maniera figurativa. Chi sfruculea non va a toccare insistentemente su un punto fisico, ma va a provocare in maniera ripetuta un individuo su un argomento. Spesso si sfruculea su un punto debole, su una ferita aperta. Ma chi sfruculea lo fa principalmente in maniera goliardica. E, la maggior parte delle volte, lo fa per alleggerire una situazione, indirizzandola verso lo scherzo.

Sfruculiare la mazzarella di San Giuseppe

Come spesso accade in terra partenopea, partendo da un lemma peculiare, viene creato un modo di dire ancor più particolare e ancor più radicato nel territorio campano. E anche “sfruculiare” ha dato vita a un’espressione intrisa di napoletanità. Quest’ultima unisce il sacro e il profano. È stata partorita infatti “non sfruculià a mazzarella ‘e San Giuseppe”.

San Giuseppe, personaggio molto caro al capoluogo campano, è descritto come un uomo mite, buono, anziano, con la necessità di incedere con un bastone. Tale bastone è oggi una reliquia, conservata nella chiesa di San Giuseppe dei Nudi. È di facile comprensione perciò l’utilizzo di tale modo di dire, che viene utilizzato per invitare qualcuno a non infastidire gratuitamente qualcun altro.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...