Televisione. Vincenzo Salemme porta in scena “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo all’Auditorium Rai di Napoli, con una diretta speciale il 26 dicembre su Rai Uno. Un omaggio al Maestro e alla magia del teatro.
“Natale in casa Cupiello”, lo spettacolo di Salemme in diretta su Rai 1 giovedì 26 dicembre
La magia del teatro e la profondità delle tradizioni familiari si incontrano in un appuntamento speciale: Vincenzo Salemme riporta in scena il celebre “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, con quattro serate all’Auditorium Rai di Napoli.
Fisciano, si risveglia dal coma uno degli studenti colpiti dal crollo dell'albero e scrive agli amici: "tornerò a lezione con voi"Il culmine sarà il 26 dicembre, quando lo spettacolo verrà trasmesso in diretta in prima serata su Rai Uno, trasformando le case degli italiani in platee teatrali.
“I meccanismi di questo lavoro sono universali, come universale è l’amore e la lotta familiare” spiega Salemme ai microfoni di Rai News, emozionato per l’inedita sfida della diretta televisiva. “In tv possono esserci imprevisti, ma è straordinario pensare di portare il teatro nelle case delle persone”.
Una commedia nata negli anni ’30
Il racconto si svolge in una casa napoletana, tra le vicende di Luca, Concetta, Tommasino e Linuccia, in una vigilia di Natale che rappresenta il Natale di tutti noi. La profondità e l’autenticità dei personaggi rendono questa commedia un’opera senza tempo, capace di parlare a generazioni diverse.
Lo spettacolo, coprodotto da Teatro Diana e “Chi è di scena”, rappresenta un momento speciale nella carriera di Salemme, che torna idealmente a quel giorno del 1977 quando, ancora diciannovenne, incontrò Eduardo De Filippo negli studi di Cinecittà. In quell’occasione, il Maestro stava registrando per la Rai proprio il suo capolavoro del 1931.
“Natale in casa Cupiello è una commedia universale, che racconta sogni e realtà, il rapporto tra mondo maschile e femminile, illusioni che si sgretolano e l’amore che persiste, nonostante tutto” aggiunge Salemme. “Ogni personaggio lotta per esistere a modo suo, ognuno con una propria poetica. È un’opera che paragono a ‘Pinocchio’: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire”.
Grazie alla diretta televisiva, il teatro raggiunge il grande pubblico, portando nelle case degli italiani un pezzo di cultura e tradizione che non smette mai di emozionare.