Geolier e il napoletano della discordia: piovono critiche per il testo di Sanremo. Gianfranco Gallo: “È scritto in congolese”

Polemiche per il napoletano del testo della canzone sanremese di Geolier, scritto in una lingua poco corretta secondo diversi autori partenopei: si accende subito la polemica!

News
Articolo di , 31 Gen 2024
1145

Geolier, il cantante napoletano che ha conquistato la trap, sarà tra i concorrenti in gara a Sanremo 2024. Parteciperà tra i Big con la sua canzone in lingua, intitolata I’p me, tu p’ te, un brano trap che parla di amore e dolore.

Il testo della canzone è stato pubblicato dalla rivista TV Sorrisi e Canzoni, finendo per scatenare polemiche tra scrittori e attori napoletani. A quanto pare, pareri illustri come quello di Angelo Forgione, Gianfranco Gallo e Maurizio De Giovanni hanno bocciato grammatica e sintassi del napoletano sritto di Geolier.

Ciro e Napoli, molto più di un nome: un'unione indissolubile

Geolier a Sanremo, il napoletano della discordia

Geolier è un ragazzo che ha sempre tenuto chiaro il punto della sua poetica: è un cantante e autore di canzoni trap, genere che fa della metrica e del ritmo la sua forza. Sono davvero pochi i trapper con la sua bravura tecnica, così abili nella creazione di testi, concepiti proprio per rispettare i canoni necessari al flow.

Ma la lingua a Sanremo, secondo autori napoletani come i già citati Forgione e De Giovanni, avrebbe dovuto rispettare le regole grammaticali del napoletano “vero“. Forgione lamenta “vocali sparite, assenza di raddoppio sintattico nelle consonanti, segni di elisione inesistenti, o inventati dove non ci vogliono “. Lamenta che “Salvatore Di Giacomo si sarà rigirando nella tomba“.

Le critiche di Gianfranco Gallo e Maurizio De Giovanni al testo di Geolier

Non la tocca più piano l’attore Gianfranco Gallo che – scherzando, si immagina – ha definito il testo “scritto in congolese stretto“. Conclude la critica anche con una battuta riguardante la partecipazione a Festival musicali internazionali: “Speriamo che vinca così andiamo all’Eurofestival con un testo africano“.

De Giovanni è del medesimo parere, piuttosto critico: “È una lingua antica e bellissima, con la quale sono stati scritti capolavori immensi. È un patrimonio comune, ha un suono meraviglioso, unisce il maschile e il femminile come fa l’amore. Non merita questo strazio. PS. Basta chiamare qualcuno e farsi aiutare. Un po’ di umiltà”.

La preoccupazione dei grandi rappresentanti della cultura napoletana è comprensibile, ma evidentemente nessuno di loro ha letto un testo scritto in inglese da Tupac. Ammesso che di inglese si possa trattare. Vogliamo dire che anche Tupac, o Biggie Smalls, due geni che hanno letteralmente creato un genere musicale, “dovevano farsi aiutare” da qualche professore di lingua e letteratura inglese?

I p’ me, tu p’ te, il testo

Vediamo insieme il testo della discordia, pubblicato per la prima volta da Tv Sorrisi e Canzoni.

Nuij simm doije stell ca stann precipitann
T stai vestenn consapevole ca tia spuglia
Pur o’mal c fa ben insiem io e te
Ciamm sprat e sta p semp insiem io e te
No no no comm s fa
No no no a t scurda
P mo no, no pozz fa
Si ng stiv t’era nvta
A felicità quant cost si e sord na ponn accatta
Agg sprecat tiemp a parla
Nun less pnzat maij
Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij
O ciel c sta uardann
E quant chiov e pcchè
Se dispiaciut p me e p te
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu pe’te
Tu m’intrappl abbraccianm
Pur o riavl er n’angl
Comm m può ama si nun t’am
Comm può vula senz’al, no
È passat tantu tiemp ra l’ultima vot
Ramm natu poc e tiemp p l’ultima vot
No, no no no comm s fa
No no no a t scurda
P mo no, no pozz fa
Nun less pnzat maij
Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij
O ciel c sta uardann
E quant chiov e pcchè
Se dispiaciut p me e p te
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
Sta nott e sul ra nostr,
Si vuo truann a lun a vac a piglia e ta port,
E pur si o facess tu nun fuss cuntent,
Vuliss te stell, vuless chiu tiemp cu te.
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...