Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Emergenza freddo: a Napoli 90 posti letto extra per cittadini senza fissa dimora
      • Napoli, festa grande dopo la vittoria contro la Roma: partecipa anche De Laurent...
      • Beppe Vessicchio da Fabio Fazio, non sarà a Sanremo ma coprirà un ruolo molto ...
      • Mr. Dick apre al Vomero ed è subito pienone: il successo della pasticceria hot
      • Sorpresa a Napoli, coccodrillo beccato a nuotare tra le barche a Via Caracciolo ...
    • Tradizioni e Curiosità
      • Staff Sicurezza, la brand reputation di un marchio di successo 100% napoletano
      • 5 parole napoletane che derivano dall’arabo, da Tamarro a… Guallera!
      • Un viaggio fra i giochi napoletani antichi: Guaglione di Raffaele Viviani
      • Meglio rummore ‘e catene, ca rummore ‘e campane: un particolare dett...
      • Il contratto che il popolo di Napoli stipulò con San Gennaro
    • Arte e Cultura
      • “Mare Fuori 3”, intervista esclusiva ad Antonio d’Aquino alias...
      • Massimo Troisi, una laurea honoris causa alla Federico II
      • 5 parole napoletane che derivano dall’arabo, da Tamarro a… Guallera!
      • Un viaggio fra i giochi napoletani antichi: Guaglione di Raffaele Viviani
      • Mare Fuori 3, Domenico Cuomo alias Cardiotrap: “Questa stagione sarà la p...
    • Cucina
      • Dove mangiare la vera pizza napoletana all’estero
      • Il tradizionale tarallo napoletano della Fattoria degli Esposti all’evento...
      • Menù di Natale a Napoli: tradizione o innovazione?
      • 5 piatti napoletani della tradizione che hanno origini straniere antichissime
      • Anche a Napoli la “Matta Pizzeria”. Ragazzi disabili che imparano a ...
    • Eventi e Turismo
      • Terme di Agnano Night Experience, in inverno sotto le stelle
      • Music Experience: tributo a Mina a lume di candela
      • San Valentino in Zattera alla Galleria Borbonica
      • In Zattera di notte alla Galleria Borbonica
      • Music Experience: tributo a Lucio Dalla a lume di candela

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
cimitero-delle-fontanelle-visite-guidate

Visita Guidata al Cimitero delle Fontanelle

VISITA GUIDATA AL CIMITERO DELLE FONTANELLE E ALLA BASILICA DI SANTA MARIA ALLA SANITA’ CON SORPRESA GASTRONOMICA Sabato 5 dicembre e martedì 8 dicembre, vivi con noi l’esperienza unica di un’emozionante visita guidata al Cimitero delle Fontanelle e alla Basilica di Santa Maria alla Sanità con sorpresa gastronomica finale. Il cimitero delle Fontanelle, situato in un’antica cava di tufo nel cuore del rione Sanità, è un antico ossario destinato inizialmente a seppellire le salme dei napoletani meno abbienti che non…

VISITA GUIDATA AL CIMITERO DELLE FONTANELLE E ALLA BASILICA DI SANTA MARIA ALLA SANITA’ CON SORPRESA GASTRONOMICA

Sabato 5 dicembre e martedì 8 dicembre, vivi con noi l’esperienza unica di un’emozionante visita guidata al Cimitero delle Fontanelle e alla Basilica di Santa Maria alla Sanità con sorpresa gastronomica finale.

Il cimitero delle Fontanelle, situato in un’antica cava di tufo nel cuore del rione Sanità, è un antico ossario destinato inizialmente a seppellire le salme dei napoletani meno abbienti che non trovavano posto nelle pubbliche sepolture delle chiese. Il cimitero rimase abbandonato fino al 1872, quando Don Gaetano Barbati con l’aiuto di alcune popolane mise in ordine le ossa nello stato in cui ancora oggi si vedono. Gli oltre 40.000 resti di persone, dai più poveri alle vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836 furono sistemati nei lunghi corridoi formando a volte macabre strutture come quella del Tribunale e della Biblioteca.
Da allora il Cimitero divenne un luogo di culto popolare, in cui si concentrarono riti, leggende e racconti di miracoli. Ben presto infatti sorse una spontanea devozione popolare per gli ignoti defunti che consisteva nell’adozione delle anime pezzentelle del Purgatorio, bisognose di cure e preghiere.
Il particolare rito, detto appunto delle “anime pezzentelle“, prevedeva la scelta e la sistemazione di un cranio (capuzzella) al quale corrispondeva un’anima abbandonata (pezzentella) in cambio di protezione, grazie e favori per l’adottante. Costui doveva prenderla, pulirla, lucidarla, porla su un fazzoletto ricamato ed infine, durante visite periodiche, offrirle lumini, fiori e preghiere “A refrische ‘e ll’anime d’o priatorio”.  Poi la circondava con un rosario e la adagiava su un cuscino, ornato di pizzi e ricami. Solo dopo questo rituale pare che l’anima purgante apparisse in sogno, richiedendo “refrisco” (preghiere e cure per essere sollevata dalla sofferenza) e svelando la sua storia personale. Se poi la capuzzella iniziava a sudare, significava che si stava adoprando per intercessioni a favore del devoto o per concedergli la grazia. A questo punto l’animella entrava a fare parte della famiglia e veniva custodita in un tempietto di marmo o di legno, in una teca di vetro, a volte pure in una semplice scatola metallica di biscotti, sui quali si incidevano il nome dell’adottante e l’anno di ricevimento della grazia. Se però non venivano esaudite le richieste, quali guarigioni, matrimoni, vincite al lotto, il devoto poteva rimpiazzare la capuzzella con un’altra, nella speranza che si rivelasse più benevola.

La visita guidata continuerà con la Basilica di Santa Maria alla Sanità, uno dei principali esempi del Barocco Napoletano, eretta tra il 1602 ed il 1613 sopra la Catacomba di San Gaudioso su disegno dell’architetto domenicano Fra’ Nuvolo, del quale è considerata una delle opere più ardite.
Tra i suoi tratti distintivi la cupola con maioliche gialle e verdi, che è possibile ammirare attraversando il ponte della Sanità e un affresco risalente al V-VI secolo che rappresenta la più antica raffigurazione della Madonna a Napoli e si trova in una delle cappelle della Basilica.
La Basilica è altresì conosciuta come chiesa di San Vincenzo ‘O Munacone (il monacone), perché vi è custodita una famosa statua di San Vincenzo Ferrer che vi fu portata in processione nel 1836, anno dell’ennesima epidemia di colera in città. Grazie all’intercessione del Santo il morbo cessò miracolosamente.

Al termine della visita ai nostri ospiti verrà offerta una gustosa sorpresa gastronomica

DETTAGLI DELL’ EVENTO

Ingresso, visita guidata e degustazione

QUANDO: Sabato 5 Dicembre 2015
Martedì 8 Dicembre 2015
DOVE: Basilica di Santa Maria alla Sanità (Piazza Sanità, 14)
TURNI: ore 10:30 – appuntamento 15 min prima del turno, davanti l’ingresso della Basilica di Santa Maria alla Sanità (Piazza Sanità, 14)
DURATA: 2 ore
COSTO: 13 euro

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei pochi posti disponibili e va effettuata via telefono, via mail o tramite il TASTO qui sotto.

Telefono: 334.11.19.819 Claudia
Email: prenotazioni@viverenapoli.com

L’evento è disponibile soltanto su prenotazione.

Potrebbe interessarti anche

Terme di Agnano Night Experience, in inverno sotto le stelle

Terme di Agnano Night Experience, in inverno sotto le stelle

Music Experience: tributo a Mina a lume di candela

Music Experience: tributo a Mina a lume di candela

San Valentino in Zattera alla Galleria Borbonica

San Valentino in Zattera alla Galleria Borbonica

Info & Prenotazioni

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • « Presepi e sapori tipici del Natale si incontrano ad Avella
  • Il Castello Mediceo di Ottaviano per i Mercatini di Natale »
+ Google Calendar+ Esporta in iCal
Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

Grandenapoli.it

  • Il progetto Grande Napoli
  • Per le aziende
  • Redazione
  • Normative
  • Pubblicità

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Tik Tok

Legal

Privacy Policy
Cookie Policy

Prossimi eventi

Lun 30

Tour al Castello: Visite Guidate al Maschio Angioino

Gennaio 28|8:00 - Febbraio 18|17:00
Feb 03

Terme di Agnano Night Experience, in inverno sotto le stelle

Febbraio 3|19:00 - Febbraio 12|23:59
Feb 04

Music Experience: tributo a Mina a lume di candela

Febbraio 4
Feb 04

Passeggiata sul mare al Molo San Vincenzo

Febbraio 4|18:00 - Febbraio 18|21:30

Vedi tutto…

Categorie

  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • Cucina
  • Eventi

Newsletter

Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
Direttore responsabile: Valeria Mucerino
Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

© Copyright 2022 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | ADV in Programmatic

Lun – Ven | 9:00 – 18:00
[+39] 081 235 28 60