Anche Napoli ha il suo castello gotico: Castello Aselmeyer

Castello Aselmeyer, con le sue torri, le sue finestre in pieno stile gotico è sicuramente una delle costruzioni più fantasiose che Napoli possa vantare.

Arte e Cultura
Articolo di , 26 Ago 2023
37757

Impossibile non notarlo passando per il trafficatissimo incrocio del Corso Vittorio Emanuele, in più il semaforo sembra messo lì apposta per costringere tutti a fermarsi ad ammirarlo: è Castello Aselmeyer, splendida quanto insolita architettura.

Un Castello medievale in pieno centro a Napoli

Il palazzo per essere strano in effetti è strano, un castello medievale abbarbicato alla roccia in pieno centro, bello forse, o forse no, qualcuno lo trova di gusto quantomeno discutibile. Sicuramente, gusti personali a parte, è un edificio che vale la pena conoscere meglio.

I Mascheroni Apotropaici di Napoli: L’enigma protettivo tra storia e cultura

In realtà, a dispetto delle apparenze che lo fanno sembrare costruito in pieno medievo, l’edificio risale fine dell’ottocento, come recita la targa fuori il portone. E’ noto come Castello Aselmayer, dal nome del suo primo proprietario, Carlo Aselmeyer, ma è opera di uno degli architetti più visionari che sia mai passato per Napoli: Lamont Young.

L’idea dell’architetto era quella di costruire un albergo che dominasse la città; a sue spese acquistò i terreni e iniziò la costruzione di questo edificio, cambiando più volte in corso d’opera l’idea inziale ampliando e modificando il progetto originale. Ad un certo punto mentre ancora ne completava l’edificazione, come nella migliore tradizione si trovò a corto di finanze e fu costretto e cedere la proprietà appunto a Carlo Aselmeyer che ne fece sua dimora privata.

Il visionario Lamont Yauong, cui si devono altri incredibili progetti, alcuni mai realizzati, come quello per una metropolitana che servisse l’intera città, aveva immaginato la costruzione come un castello gotico e tale, infatti, sembra.

Alla struttura di base, che si ispira al gotico inglese, con archi ogivali, torri merlate e sporgenti si fondono stutture che ricordano da vicino l’architettura liberty. I materiali mescolano il legno delle strutture interne alla pietra lavica nera bugnata dell’esterno, che va a contrastare con il tufo giallo napoletano della collina circostante.

La struttura si sviluppa su più livelli terrazzati e in più corpi di fabbrica via via aggiunti alla costruzione principale. Una volta entrati  e saliti all’ultimo piano della struttura principale, si apre un mondo fatto di giardini pensili comunicanti e palazzine riccamente affrescate e maiolicate. Un corridoio con finestre dal taglio irregolare regalano una vista sul golfo tra le più belle della città.

Oggi il castello è frazionato in diversi appartamenti privati, che godono di un panorama  a 360° sulla città.

 

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Una risposta a “Anche Napoli ha il suo castello gotico: Castello Aselmeyer”

  1. Francesca ha detto:

    Ma si può visitare? So che li si c’è anche una sorta di piccolo pantheon diciamo… ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...