O’ Purtuallo: da dove deriva questo modo tutto napoletano di chiamare l’arancia?

Perchè in napoletano l'arancia si chiama Purtuallo? Le teorie sull'origine del termine.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 28 Ago 2024
15981

In napoletano l’arancia, frutto tipico del Sud Italia, molto amato dai napoletani nel periodo invernale, è chiamata ‘o purtuall. Le leggende che ruotano intorno a questo frutto sono numerose e si dice che finanche Garibaldi ne andasse ghiotto.

Certo è che il termine Italiano “arancia” ha ben poco in comune con quello partenopeo, la cui origine si perde in più ipotesi, tutte decisamente allettanti. Scopriamo, insieme allora, da dove proviene la parola purtuallo!

Nisida e il Lazzaretto del Chiuppino: la quarantena sull'isola perduta

Prima di cominciare, però, è obbligo ricordare uno dei detti che accompagna la teatralità napoletana: “Nu strunzo ca cadette a mmare, vedenno ‘nu purtuallo ca llà galliggiava, dicette: simmo tutte purtualle!”. Un modo di dire particolare che si riferisce a tutti i supponenti che si sentono ciò che non sono in un contesto elitario!

Perchè si dice purtuallo a Napoli

Le teorie sull’origine di questo nome particolare derivano dalle altre lingue europee. Infatti si ricorda che, durante la dominazione francese, i soldati distribuivano ciclicamente arance al popolo gridando “pour toi, pour toi!”, e che i napoletani hanno variato di conseguenza in purtuà.

Allo stesso modo, è possibile che questa parola derivi dal greco portokali, in riferimento anche alla squisita torta all’arancia tipica del sud dell’Albania.

Altra probabile teoria riguarda proprio la denominazione del Portogallo, stato che vendeva le arance agli spagnoli, che a loro volta portavano poi l’agrume a Napoli.

Non è finita qui: ci sarebbe un’ultima spiegazione secondo la quale le arance arrivassero a Napoli grazie alle navi attraccate al porto, e quindi il loro nome potrebbe anche derivare semplicemente dall’italiano “portuale”.

Considerando il detto “’O purtualle: ‘a matina è oro, ‘o juorno è argiento e ‘a sera è chiummo” (le “proprietà” e la pesantezza dell’arancia variano in base all’orario del giorno!), ora che sappiamo l’origine della parola purtuallo, non resta che cogliere l’occasione per farci preparare dalla nonna la consueta “spremmut e purtuallo”, essendo sicuramente più consapevoli della sua provenienza linguistica.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

2 risposte a “O’ Purtuallo: da dove deriva questo modo tutto napoletano di chiamare l’arancia?”

  1. philnavy ha detto:

    Prima pensavo che la parola fosse legata al Portogallo, ed ora mi ritrovo con altre due ipotesi, anche più convincenti. Che i napoletani sapessero del luogo di provenienza del frutto appare difficile….E neppure “portuale” mi convince. Accolgo invece con simpatia il “pour toi”, perchè la ritengo più verosimile.

  2. Bona Belli ha detto:

    mi ricordo vagamente che nel film di Olmi ,”Gli alberi degli zoccoli ”,un arancia in bergamasco era chiamata portogallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...