La città di Napoli, nel 1832, fu la più pulita d’Europa. Grazie alla dominazione borbonica, molti furono i risultati politici, economici e sociali che si ottennero. Nacque la raccolta differenziata e, con essa, numerosi decreti regi vietavano di sporcare la città per pulizia e per decoro.
La frittata con le cime di rapa è un gustosissimo secondo piatto ma anche un ottimo aperitivo. Ecco qualche consiglio per cucinarla perfettamente!
Il Vecchio Pellegrini vanta una storia ricca di avvenimenti tutti da scoprire. Inoltre, all’interno, custodisce due chiesette davvero graziose e piene di opere d’arte.
Da sempre Piedigrotta è uno dei quartieri più importanti della città. Custodisce, infatti, una storia molto particolare legata sia alla festa di Piedigrotta che all’omonima chiesa.
La ricetta degli spaghetti alla Procida è davvero gustosa e semplice da fare. Basta scegliere bene il mollusco che andrete a cucinare e avere attenzione nella cottura di quest’ultimo. Con qualche piccolo accorgimento, potrete godere di un piatto davvero spettacolare!
Una pietanza molto particolare e che scalda l’anima e il corpo è sicuramente il Cardone di Benevento. Questa pietanza appartiene alla tradizione povera ed ha origini umili.
Palazzo Firrao rappresenta un chiaro esempio di barocco napoletano. Situato in via Santa Maria di Costantinopoli, una delle strade più trafficate della città, è stato teatro delle rivolte di Masaniello. Tutt’oggi è perfettamente conservato e affascina i molti passanti che ogni giorno attraversano la strada.
Il nocillo, o nocino, è uno dei liquori più apprezzati non solo dagli abitanti della Campania, ma da quelli di tutta Italia.
Il digestivo vanta una meticolosa e lunga preparazione, ma credetemi, ne vale davvero la pena!
Piazza Trieste e Trento si fa spazio in tutta la sua imponenza tra Piazza del Plebiscito, Via Chiaia, Via Toledo, Via Nardones e Via San Carlo. Tra le più belle di Napoli, ospita la Chiesa di San Ferdinando e la Fondana del Carciofo.
La ricetta del pesce fujuto rappresenta un tipico piatto della tradizione di Procida, isola dai luoghi salubri e dalle acque meravigliose.
Vediamo insieme come cucinarlo!