Napoli vista dall’alto: i punti panoramici più belli della città
Il fascino che possiede il golfo di Napoli, probabilmente, non ha eguali al mondo. Vediamo allora i cinque imperdibili punti panoramici con vista mozzafiato.
![](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2023/10/napoli-5-875x600.jpg)
Napoli è una città magica, in grado di far innamorare chiunque la visiti grazie al calore del suo popolo, alla bellezza della natura circostante, alla storia e alla cucina. Se volete godere di una visita unica, indossate un paio di scarpe comode, preparate la macchina fotografica e venite a scoprire Napoli da una prospettiva diversa. Ecco i 5 luoghi panoramici a Napoli, perfetti per ammirare la città dall’alto.
Parco Virgiliano
Uno dei polmoni verdi di Napoli: un parco posto nel quartiere residenziale di Posillipo. Il parco affaccia a picco sul mare e consente con un solo colpo d’occhio di osservare le sagome dell’isola di Procida, Ischia e Capri, Nisida e della Penisola Sorrentina, tutte dolcemente adagiate sulle acque blu del Golfo. Lo sguardo può allargarsi ancora di più, ammirando il panorama dall’alto fino a scorgere Pozzuoli e Bagnoli. Sicuramente è uno dei parchi più belli della città.
A Napoli torna "Uànema: la festa degli altri vivi": aperture gratuite e straordinarie, concerti e spettacoliSan Martino e Castel Sant’Elmo
È uno dei punti panoramici di Napoli più conosciuti in assoluto. Il belvedere di San Martino si trova nei pressi del quartiere Vomero e offre una vista completa sui tetti della città e sul Vesuvio. Da qui potete percorrere i gradini della Pedamentina che collegano velocemente due punti della città apparentemente molto lontani: la collina del Vomero al bellissimo Corso Vittorio Emanuele. Quando sarete a San Martino, non perdetevi Castel Sant’Elmo, la cui terrazza è un altro punto panoramico, ancora più in alto della città.
![](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2023/10/san-martino.jpg)
Foto da Wikimedia Commons
Eremo dei Camaldoli
Saliamo fino al punto più alto della città, a 485 metri sul livello del mare, dove si trova l’Eremo dei Camaldoli. Il Belvedere situato all’esterno della splendida chiesa cinquecentesca offre una vista incredibile: non solo il Vesuvio e il centro storico, ma anche la Penisola Sorrentina e Capo Posillipo, le tre isole del golfo (Ischia, Procida e Capri), la collina del Vomero, i quartieri di Fuorigrotta, Soccavo, Agnano, Pozzuoli e i Campi Flegrei. La vista è davvero suggestiva.
Salita del Moiariello e bosco di Capodimonte
Questo è uno dei luoghi panoramici meno conosciuti dai turisti, ma tra i più interessanti poiché oltre all’affaccio sulla città, questa area è ricca di natura e di orti, un pezzo di campagna nel cuore della metropoli. Un tempo, la Salita del Moiariello era conosciuta come la Collina dell’Osservatorio Astronomico, poiché è proprio qui che sorge l’importante istituto. Da questo punto panoramico, si può salire ancora fino ad arrivare al Bosco di Capodimonte, dove accanto al Museo si trova un belvedere che abbraccia la città e la Chiesa dell’Immacolata. Un luogo che al tramonto si colora di toni delicatissimi esaltati dal bianco della bellissima cupola della Chiesa, che troneggia sui palazzi sottostanti.
La Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo
Partendo da Piazza Sannazzaro e attraversando le cosiddette Rampe di Sant’Antonio raggiungerai l’omonima terrazza. Non lasciarti scoraggiare dalla salita, la vista in cima vale la fatica. Da questo punto potrai ammirare la “Napoli da cartolina”, quella che tutti immaginano quando si parla della città partenopea. Il panorama è mozzafiato: la curva del golfo, il Vesuvio che si erge a guardiano, le barche ormeggiate nel porto di Mergellina e i due castelli, Castel Sant’Elmo e Castel dell’Ovo, che si contendono la scena sulla vista più fotografata di tutta Napoli.
![](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2023/10/terrazze-sant-antonio-1.jpg)
Foto facebook La terrazza dei Francescani
![Whatsapp Canale](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2024/05/Grandenapoli-BANNER_INTERNO_875x_Whatasapp-channel.jpg)
![Whatsapp Canale](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2024/05/Grandenapoli-Mobile-400x380_Whatasapp-channel.jpg)