Il campo da basket di Montedonzelli dedicato alla star NBA Kobe Bryant
Rinasce il campetto di basket di Parco Montedonzelli al Vomero chiuso da più di un anno e del tutto vandalizzato. Ora è più bello di prima e con due grandi murales dedicati a Kobe Bryant e il suo nome scritto a caratteri cubitali sul terreno di gioco.
Il campetto è stato rimesso a posto grazie al finanziatore americano, Nick Ansom, presidente della Venice Basketball League, che di mestiere aggiusta i campetti di strada nel mondo, e all’idea di un 14enne napoletano, Francesco Sow. Tanti i volontari che hanno partecipato al ripristino del campo, tra cui mamme e bambini. I murales sono di Jorit e di Luca Carnevale, e anche così Napoli rende omaggio al campione dei Lakers scomparso insieme alla figlia Gianna e altre sette persone, in un tragico incidente domenica 26 gennaio.
In settantadue ore un gruppo di volontari ha rimesso a posto tutto il campo rimette a posto il campo di basket di Parco Montedonzelli, al Vomero, vandalizzato e chiuso da un anno e mezzo. Ansom fa quest’operazione attraverso il sostegno di sponsor. Ma a Napoli lo ha fatto di tasca propria: «Ero al San Paolo durante Napoli-Juventus e avevo appena saputo della morte di Kobe», racconta Ansom, allo stadio con lui c’era Francesco Sow, conosciuto pochi giorni prima al campetto di piazza Garibaldi. “Ho detto subito: “facciamo un campo per Kobe”
Grazie a un passaparola che ha coinvolto inizialmente il fotografo Luca Ragucci e le registe Marina Fastoso e Valentina Manzo, e poi Luca Mazzella di “Overtime”, Giancarlo Garraffa dei “Napoli Charlatans” e Armando Grassitelli di Guapa Napoli, sono arrivati Jorit e Carnevale, e soprattutto gli artefici di questo piccolo miracolo: volontari, giardinieri, bambini e mamme, in tutto 150, che hanno sistemato tabelloni e canestri, rifatto le linee di gioco, verniciato i muri e raccolti ben 26 sacchi di rifiuti (rigorosamente differenziati).
Il campo ora è tutto messo a nuovo con i due ritratti di Bryant e la scritta Kobe al centro.
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II