“Mio nonno era del Vomero, mi porto sempre dietro l’anima di Napoli”
L’attrice musa di Woody Allen sbarca ad Ischia ospite dell’Ischia Global Fest. forse in pochi sanno quanto Mira Sorvino sia legata a Napoli, le sue origini sono, infatti, napoletane. Il nonno, nato al Vomero, si racconta cosi la vellissima Mira:
«Mio nonno Fortunato arrivò in America portandosi dietro l’anima di Napoli. Tra loro, i miei nonni parlavano in dialetto. Cucino piatti italiani, ancorché in versioni vegetariane, e ho un debole per la pasta e fasule – dice in dialetto – alla napoletana. Mi sono sposata a Capri (con l’attore Chris Backus) e a due figlie ho dato nomi italiani. Con loro, mio padre canticchia canzoni napoletane, a cominciare da ‘O Sole mio: il compositore Giovanni Capurro si ispirò anche a una bambina. Era una mia prozia. Quando vengo qui, viaggio nel passato. Sento i miei antenati. Avverto lo spirito di mio nonno...».
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II