L’ambasciatore Martin Briens, dalla Francia al Rione Sanità: “Un modello di rinascita”

La visita dell'ambasciatore francese al Rione Sanità, simbolo di civiltà e rinascita sociale.

News
Articolo di , 22 Mag 2024
274
Foto Shutterstock

Il Rione Sanità di Napoli, un tempo segnato dal degrado e dalla criminalità, è oggi un simbolo di rinascita e speranza. Questo cambiamento è stato evidente durante la visita dell’ambasciatore francese in Italia, Martin Briens, che ha fatto tappa alla palestra di via Cristallini 73. In questa struttura, un tempo abbandonata e ora trasformata in una casa di comunità, si allenano circa 400 ragazzi sotto la guida degli istruttori delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. L’ambasciatore ha anche visitato la Basilica e le Catacombe, luoghi che insieme alla palestra rappresentano il cuore pulsante di un quartiere che sta vivendo un rinascimento culturale, grazie a iniziative legate all’archeologia, all’arte, al teatro, al cinema e alla gastronomia.

Un incontro importante per il territorio napoletano

Pino Maddaloni, medaglia d’oro nel judo alle Olimpiadi di Sydney 2000, ha sottolineato come il vero traguardo di questo progetto sia l’inclusione sociale. L’esperienza del Rione Sanità ha ispirato persino i rioni popolari di Parigi, mostrando che il cambiamento è possibile attraverso l’impegno della comunità e il supporto delle istituzioni. Durante il servizio, sono state raccolte anche le testimonianze di Maurizio Agricola, questore di Napoli, e dello stesso ambasciatore Briens, che hanno lodato il modello di rinascita rappresentato da questo quartiere.

Napoli nel Guinness dei primati: la crostata di oltre 600 metri è la più lunga del mondo

L’economia di Napoli e della Campania sta diventando sempre più attraente,” afferma l’ambasciatore francese in Italia, Martin Briens. “I legami tra Francia e Napoli sono numerosi e profondi, ma oggi possiamo dire che la città sta guadagnando un nuovo prestigio anche sul piano economico.” Napoli non è solo una città di grande valore storico e culturale, ma sta emergendo come un polo dinamico e innovativo, capace di attrarre investimenti e interesse internazionale. Questa crescita economica, alimentata da un rinascimento culturale e sociale, rende la città e la regione un luogo ideale per nuove opportunità di collaborazione e sviluppo tra Italia e Francia.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...