La storia del Vesuvius, una delle opere più evocative di Andy Warhol

Una delle opere più evocative di Andy Warhol ha interessato proprio Napoli ed il suo simbolo più potente: il Vesuvio.

Arte e Cultura
Articolo di , 07 Nov 2022
6666

Vesuvius viene considerato uno dei capolavori più iconici del leggendario artista Andy Warhol. Il maestro della Pop Art americano onorò Napoli con un’opera che mostra il vulcano brillare tripudiante con tinte vivaci e traboccanti di energia. In Vesuvius, Andy Warhol mostra il vulcano eruttare con fragore, in una commistione di intensità, distruzione e desiderio di rinnovamento. L’opera si inserisce, in vero, all’interno di una serie prodotta nel 1985, con cui l’artista volle reinterpretare in chiave pop il Vedutismo tradizionale napoletano. L’immagine sconvolgente dell’eruzione condizionò profondamente il maestro, data la sua natura reale, ben lontana dal mito.

Vesuvius come punto di svolta nell’opera di Andy Warhol

Il Museo di Capodimonte ospitò Vesuvius nel 1985, insieme ad altre 17 tele dedicate al medesimo argomento, ma realizzate con toni e colori differenti per affrontare un range emozionale più variegato, dal dramma alla gioia. L’intera esposizione volle mostrare un Warhol dallo sguardo mutato notevolmente dopo essere entrato in contatto con la città. Fu il gallerista Lucio Amelio ad introdurre Warhol a Napoli e ai napoletani nel 1976.

Ladislao di Durazzo: Re di Napoli che voleva unire l'Italia, ma arse tragicamente di passione

L’artista rimase tanto colpito dalla città del Vesuvio da rimanere coinvolto anche nel 1980 nell’iniziativa Fate Presto; ideata dallo stesso Amelio in occasione del terremoto, per trasformare il dramma tellurico in energia creativa. Fast Forward al 1993, Vesuvius di Andy Warhol divenne parte del patrimonio artistico partenopeo, grazie ad una donazione del gallerista al Museo di Capodimonte.

Come detto, la tela ha sancito un cambio di rotta nel percorso di Warhol, un ritorno all’acrilico, tecnica abbandonata dagli anni ’60 in favore della serigrafia. Si tratta dello stesso stile con cui il maestro aveva realizzato le opere dedicate ad Elvis, Campbell, Coca-Cola e Marylin Monroe. Il Vesuvius rappresenta, dunque, una preziosa testimonianza dell’inestimabile lascito di un genio avveniristico che, nel corso del suo percorso, si è immerso con eclettismo in numerose branche dell’arte.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...