Baia Donn’Anna restituita ai napoletani, riaperti i cancelli della spiaggia pubblica

Il mare viene restituito al popolo napoletano, con chilometri di costa ancora non accessibili ai cittadini perchè inagibili o privatizzati, l'operazione di liberazione delle spiagge continua

News
Articolo di , 07 Nov 2022
2417
Foto Facebook Mare libero e gratuito Napoli

La costa campana si libera, un pezzetto di spiaggia alla volta, e viene restituita ai cittadini con una apertura pubblica. L’ultimo fazzoletto di spiaggia a tornare ai cittafini napoletani è la Baia Sant’Anna a Posillipo. Dopo mesi di mobilitazioni, i comitati per il Mare Libero a Napoli festeggiano la buona riuscita della loro crociata per riportare il mare agli abitanti della città.

Baia Don’Anna a Posillipo ritorna pubblica, aperte le porte ai cittadini

I comitati annunciano il successo tramite post sui social, rallegrandosi di vedere il cancello che impediva l’accesso alla spiaggia finalmente aperto. “Finalmente quel maledetto cancello che ostacolava l’accesso al mare ed alla spiaggia è aperto! – hanno –Abbiamo affisso all’ingresso delle scale di Via Posillipo che portano all’arenile, nascosto ai più, una targa con l’indicazione della presenza di una spiaggia libera e degli orari di accesso in forza dell’ordinanza n. 6 del 1999 del Presidente Autorità portuale, la quale istituiva in via “sperimentale” quel cancello affidandolo al Bagno Elena, gli orari vanno dalle 8 del mattino alle 20 di sera nel periodo estivo e dalle 9 alle 17 in quello invernale”.

Mina Settembre 2, il finale di stagione straccia la concorrenza: boom di ascolti

“Fin da domani (ovvero oggi) rilanceremo l’iniziativa per il mare libero, gratuito e pulito da San Giovanni a Bagnoli – hanno concluso – e solleciteremo il Comune di Napoli, che a breve erediterà la gestione della costa dall’autorità portuale, al rispetto degli impegni presi durante l’ultimo incontro con l’assessore preposto Mancuso. Ci riferiamo all’apertura di quel confronto pubblico e di scelte partecipate sulla gestione del litorale napoletano affinché non sia più ad esclusiva salvaguardia, come finora è stato dei concessionari balneari diventati di fatto i veri proprietari della risorsa pubblica. Il mare è un bene comune!”.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...